Capitale della Cultura 2027, Italia Viva: "I numeri parlano chiaro ed il progetto prosegue. Il nostro Cuore del Mediterraneo continua a battere più forte che mai"

"Fa una tristezza inaudita il tentativo di chi cerca di lucrare politicamente sulla vicenda della Capitale della Cultura. Quello che è stato, ed è tutt'ora, uno splendido ed entusiasmante percorso partecipativo, lodato da tutta Italia, capace di risvegliare un senso di comunità, di appartenenza, di orgoglio, in grado di investire orizzontalmente istituzioni, associazioni, operatori culturali, esperti, ricercatori, cittadini, vorrebbe essere ridotto da alcuni soggetti ad un becero strapuntino da propaganda elettorale". (Reggio TV)

Su altre testate

"Una premessa: da cittadina sono sinceramente dispiaciuta per la mancata assegnazione a Savona del titolo di Capitale della cultura 2027. In verità alcune perplessità le avevo già manifestate all'inizio del percorso quando avevo letto il progetto e avevo evidenziato la confusione che era stata fatta in tema di sostenibilità, relegata a quella ambientale dimenticandosi di quella sociale ed economica: credo che, successivamente, sia stato fatto un veloce ripasso sull'Agenda 2030, i suoi 17 Obiettivi e 169 Target ma, purtroppo, l'impianto è stato modificato di poco". (IVG.it)

“Luca Ciriani nel governo Meloni ricopre la carica di ministro dei rapporti con il Parlamento ed è di Pordenone. Che poi, come affermano i detrattori, il buon Falcomatà sia stato un apprendista stregone, che il dossier presentato a sostegno della candidatura reggina fosse deficitario in più parti, soprattutto in quelle riguardanti le coperture finanziarie, che lo staff burocratico di Palazzo San Giorgio abbia rispettato la sua tradizione non esaltante, sarà pur tutto vero: ma c’è da ritenere che anche altre candidature non fossero prive di ingenuità e pressappochismi”. (StrettoWeb)

«A scemenze del genere non si dovrebbe neppure rispondere perché ci si abbassa al livello di Clemente Mastella». Del resto lo stesso sindaco di Benevento proprio ieri, il giorno della grande festa in cui Pordenone è salito sul tetto d’Italia con la consacrazione a diventare capitale della Cultura nel 2027, era entrato a gamba tesa. (ilgazzettino.it)

Giornata di votazioni alla Società Filologica Friulana. In particolare, oltre a revisori dei conti e Probiviri, sono stati rinnovati il Consiglio generale e l’Ufficio di presidenza. (Il Friuli)

Mastella sostiene che la vittoria sia dovuta alle "amicizie" politiche della giunta comunale e che la prossima scadenza elettorale abbia aiutato ulteriormente. Dopo la polemica del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha criticato la nomina di Pordenone a capitale italiana della cultura, arriva la risposta del sindaco reggente Alberto Parigi. (PordenoneToday)

Vincenzo Vitale, presidente della Fondazione Mediterranea, secondo quanto riporta ReggioToday ha dichiarato: "Luca Ciriani nel governo Meloni ricopre la carica di ministro dei rapporti con il Parlamento ed è di Pordenone. (PordenoneToday)