Massimo Giletti: «In Rai zero censure. E io non cambio mai. La scorta? Ce l'ho ancora e vivo con la paura, ma vado avanti»

Massimo Giletti, buona la seconda. Anzi buonissima: così tanto da farsi perdonare dall’azienda - con l’8,1% di share raggiunto martedì sera su Rai3 - il flop dello scorso marzo con il dimenticabile La TV fa 70, il programma con cui il conduttore siglava il ritorno in Rai dopo l’uscita (burrascosa) da La7. Tornato con un programma di inchiesta, Speciale Ustica: una breccia nel muro, dedicato alla strage del volo IH870 (oggi il 44° anniversario), Giletti ha convinto un milione 277mila spettatori, battendo Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rete 4. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

Fu ritrovato spezzato in due nel mare di Ustica non è solo il nome di una bellissima isola siciliana ma il simbolo di una delle più grandi tragedie italiane. (Secolo d'Italia)

Manca l’ultimo pezzo di verità sulla strage di Ustica dopo che il giudice Priore ci ha svelato che: “l’incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC9 è stato abbattuto all’interno di un’azione di guerra aerea” e dopo che il Pres… (La Repubblica)

– “La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne il 27 giugno 1980”. Roma, 27 giu. (Agenzia askanews)

Sulla strage di Ustica meglio Sky della Rai

Le parole del Capo dello Stato (Livesicilia.it)

La Repubblica fu profondamente segnata da quella tragedia, che resta una ferita aperta anche perché una piena verità ancora manca e ciò contrasta con il bisogno di giustizia che alimenta la vita democratica". (La Repubblica)

Sei minuti dopo il DC9 non risponde all’autorizzazione all’atterraggio. Solo all’alba viene avvistata una chiazza oleosa nel mare di Ustica, l’isola siciliana che darà così il nome a una strage di cui a 44 anni di distanza, dopo una serie infinita di depistaggi e di processi, non si conoscono i colpevoli, nonostante la quasi certezza che quella sera, intorno al DC9, sia avvenuta una battaglia aerea tra velivoli Nato e Mig libici. (Avvenire)