Monster Hunter Wilds con le sue scene culinarie ha fatto aumentare le vendite di naan al formaggio in Giappone

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Monster Hunter Wilds domina il discorso videoludico in questi giorni, ma sembra che la sua influenza si stia facendo sentire anche in altri ambiti, considerando che le sue scene d'intermezzo culinarie pare abbiano fatto aumentare le vendite di naan al formaggio in Giappone. Lo riporta Automaton, il quale fa riferimento all'invasione di messaggi sui social a tema "cheese naan" collegati in qualche modo a Monster Hunter Wilds, con il gioco Capcom che avrebbe dato il via a una sorta di mania per questo tipo di cibo in Giappone, almeno a giudicare dai tanti commenti su X e altrove. (Multiplayer.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Davvero, alcuni fanno venire proprio fame, da quanto sono fatti bene, tanto che si spera nell'arrivo di un ricettario ufficiale, come accaduto per altri giochi come Genshin Impact. (Multiplayer.it)

Tra questi c’è la possibilità di cucinare e mangiare una serie di pasti che danno al cacciatore una serie di potenziamenti alla salute, alla resistenza e alla difesa. Tuttavia, questi potenziamenti durano solo per un certo periodo di tempo e, una volta che scompaiono, i giocatori spesso si chiedono cosa devono fare per raggiungere il loro obiettivo. (Gamesplus.it)

Il fenomeno gastronomico che sta travolgendo il Giappone non nasce in un ristorante stellato o da un cooking show televisivo, ma ha origini virtuali. Monster Hunter Wilds, l'ultimo capitolo della celebre saga videoludica di Capcom, sta scatenando una vera e propria corsa al cheese naan nelle principali città nipponiche. (Tom's Hardware Italia)

In Monster Hunter Wilds i giocatori non solo possono cucinare piatti appetitosi, ma sono anche incoraggiati a farlo. Cucinare e mangiare darà ai giocatori enormi potenziamenti che possono aiutarli a superare un nemico particolarmente scoraggiante. (Gamesplus.it)