Juve, Giuntoli passa all’incasso: arriva la cessione clamorosa, decisione presa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2025 9:03 di Giancarlo Spinazzola Juve, Giuntoli incassa: nuova cessione clamorosa, la decisione definitiva è presa La Juventus è reduce dalla prima sconfitta stagionale in casa del Napoli. Al Maradona doveva essere la giornata giusta per “rinascere”, per dare continuità al successo conquistato una settimana fa contro il Milan ed invece gli azzurri, grazie ad un secondo tempo sontuoso e dominato letteralmente, hanno capovolto l’iniziale svantaggio e portato a casa tre punti pesantissimi. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
Ne parlano anche altre testate
“Siamo in Ruanda nella città di Gisenyi, accanto Goma, sani e salvi. A Goma, nel Nord Kivu della Repubblica Democratica del Congo (chiamato anche Congo-Kinshasa o R.D.C.) sorge Casa Goma (Centre d’Accueil Saint Augustin), un centro diurno per bambini e adolescenti vulnerabili fondato nel 2020 proprio da Rigoldi, che è originario di Novoledo di Villaverla. (L'Eco Vicentino)
La prigione, che ospita circa 3.000 detenuti, è stata "completamente bruciata" in seguito a una "fuga di massa" che ha causato "morti", ha affermato la fonte, senza tuttavia fornire cifre al momento. (Tiscali Notizie)
. "Il futuro della Siria è fragile ma dobbiamo creare spazio perché i passi giusti siano compiuti e se le nuove autorità andranno in quella direzione noi siamo pronti a fare la nostra parte". (Tuttosport)
Congo, fuga dal carcere Una fonte della sicurezza ha riferito all'AFP che questa mattina è in corso un'evasione di massa nella prigione di Goma, grande città nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, in cui i combattenti dell'M23 e i soldati ruandesi sono entrati ieri sera. (corriereadriatico.it)
In apertura, il Segretario generale ha confermato la morte di tre caschi blu e chiesto un’inchiesta sulle circostanze. Continua l’escalation di violenza nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, posta ieri all’ordine del giorno di una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu. (Rivista Africa)