Vodafone FWA: implementata la possibilità di richiedere l’IP pubblico dinamico

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MondoMobileWeb.it ECONOMIA

Come accennato inizialmente, in questo momento il portafoglio FWA di Vodafone offre le due differenti offerte denominate Casa Wireless e Casa Wireless+

Adesso c’è però la possibilità, per coloro che lo desiderano, di richiedere l’IP pubblico dinamico.

Eccola riportata di seguito:. “Con le offerte FWA di Vodafone viene fornito di default un IP privato dinamico.

All’interno della pagina dedicata alle offerte FWA del sito ufficiale di Vodafone è presente un breve riferimento al fatto che dalla giornata di ieri, 26 Aprile 2021, si può richiedere l’assegnazione di un indirizzo IP pubblico dinamico. (MondoMobileWeb.it)

Su altri media

(HelpMeTech)

L’annuncio arriva direttamente da Vodafone, che spiega la rimodulazione di alcune tariffe con un investimento costante nel miglioramento della propria rete mobile. Vodafone, una scelta ad personam in caso di rescissione del contratto. (Computer Magazine)

Nei negozi, per utilizzare la eSIM viene fornito un semplice cartoncino fisico, con un packaging 100% senza plastica, il quale presenta il tipico colore rosso e all’esterno la scritta “Welcome to Vodafone eSIM!“. (MondoMobileWeb.it)

Cresce il prezzo di alcune offerte. A partire da oggi, 27 aprile, i clienti privati ricaricabili interessati dalla rimodulazione della propria offerta riceveranno una apposita comunicazione tramite SMS e avranno anche l’opportunità di attivare giga aggiuntivi in regalo per 12 mesi chiamando il numero 42590. (TuttoAndroid.net)

Per te 50 Giga al mese per 12 mesi, se non lo hai ancora fatto puoi attivarli chiamando il 42590 entro il 31 Maggio 2021 A partire dal 31 maggio 2021 il costo di alcune offerte per i clienti privati ricaricabili aumenterà di 1,99 euro al mese. (MondoMobileWeb.it)

Vodafone UK e O2 hanno sottoscritto un accordo 5G per estendere la loro partnership in Regno Unito e accelerare lo sviluppo delle nuove reti. Secondo quanto dichiarato, l’accordo sarà soggetto al parere dell’Ofcom, il Regolatore del settore in Regno Unito, e creerà un blocco continuo di 80 MHz per O2, garantendo vicinanza ai blocchi di Vodafone per un totale di 90 MHz di spettro (MondoMobileWeb.it)