Bomba d'acqua e tromba d'aria, panico sulla spiaggia di Vieste e fuggi fuggi generale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
l'Immediato INTERNO

Bambini in lacrime e bagnini a richiamare chi era ancora in mare.

Sono stati dieci minuti terribili sulla spiaggia di Vieste colpita come gran parte del Gargano da questo improvviso temporale.

Una tromba marina al largo di Vieste con forti raffiche di vento ha causato il panico lungo la spiaggia del lungomare Mattei a Vieste.

Vere e proprie scene di paura con il fuggi fuggi generale dagli stabilimenti balneari. (l'Immediato)

Se ne è parlato anche su altre testate

CONTINUA A LEGGERE. Turisti costretti a scappare. I turisti quindi sono stati costretti a scappare dalla spiaggia per il fortissimo vento Ecco cosa è successo. La tromba d’aria si è verificata a Vieste, sul Gargano, in Puglia. (Centro Meteo italiano)

Attimi di panico sul Gargano, da Vieste fino a Lesina Marina, quando una tromba d’aria ha colpito la costa. (Il Fatto Quotidiano)

Foto da MeteoNetwork Puglia. Attimi di paura in spiaggia a Vieste, in Puglia. Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 27 luglio 2022, la perla del Gargano ha dovuto fare i conti con un tornado con piogge e vento violenti e improvvisi come in una tromba d'aria che hanno scatenato il panico tra i turisti. (METEO.IT)

L’accaduto. E’ successo proprio nella giornata ieri, 27 luglio, nella splendida cornice pugliese di Vieste, sul Gargano, dove intorno alle 18 del pomeriggio, i bagnanti sono stati costretti alla fuga a causa di una violenta tromba d’aria. (Fidelity Donna)

Ieri, 27 luglio 2022 alle ore 18:00 circa, una tromba d'aria si è abbattuta sul litorale di Vieste, in provincia di Foggia, nel Gargano. Queste colonne ruotano su sé stesse, danneggiando in modo più o meno importante ciò che trovano lungo il loro cammino. (Geopop)

Danni e disagi anche in alcune città del Promontorio. Danni e disagi un po' dappertutto: sul Gargano turisti presi alla sprovvista con vere e proprie scene di paura con il fuggi fuggi generale dagli stabilimenti balneari. (Puglia)