Una giornata della Gentilezza molto particolare alla scuola materna Acropoli

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NAZIONE INTERNO

– “Come possiamo cambiare il mondo? Un atto casuale di gentilezza alla volta” ci ricorda il bravissimo attore statunitense Morgan Freeman. La data del 13 novembre coincide con la giornata d'apertura della Conferenza del World Kindness Movement tenutosi a Tokyo nel 1997 e conclusosi con la firma della Dichiarazione della Gentilezza. La gentilezza è tutto quell'insieme di azioni, atteggiamenti, comportamenti ma anche parole che hanno la finalità di fare del bene all'altro. (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altri media

Il 13 novembre 2024, in occasione della Giornata della Gentilezza, i bambini delle classi prime della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina hanno dato vita a un’iniziativa speciale che ha coinvolto l’intera comunità locale. (Galatina)

«La gentilezza è sensibilità, amicizia, accoglienza verso il prossimo - ha detto Guida - e i bambini impersonano tutto ciò con estrema spontaneità: è stato bellissimo riceverli, ieri mattina. Visto che oggi, 12 novembre, è la Giornata mondiale, c’è stata una visita speciale in municipio, i bimbi dell’asilo cittadino Sant’Antida accompagnati dalle loro maestre. (La Stampa)

Si celebra oggi 13 novembre in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza, con l’obiettivo di promuoverne il potere positivo verso gli altri e verso sé stessi. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Protagonista dell’iniziativa il professor Sandro Marenco, docente e “diversity prof” dell’Itis, che oggi 13 novembre ha voluto celebrare in questo modo la Giornata Mondiale della Gentilezza. Il video degli abbracci “elargiti” da Marenco a studenti e colleghi è stato pubblicato sulla pagina Instagram di ScuolaZoo, community amatissima dai più giovani: il docente fa parte della squadra di creator del gruppo. (La Stampa)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il progetto fotografico ha come focus le persone e i luoghi vissuti nel quotidiano all’interno del “Il Paese Ritrovato”, il primo Villaggio Alzheimer in Italia inaugurato nel 2018, punto di riferimento come modello di cura in Italia e all’estero. (Diocesi di MIlano)