La classifica di Eduscopio. Alberghetti e Rambaldi si confermano al top
Qualche scivolone c’è, ma, nel complesso, gli istituti imolesi si piazzano in buone posizioni nella ‘classifica’ di Eduscopio, la piattaforma digitale della Fondazione Agnelli (www.eduscopio.it), on line da oggi, che indica i licei che meglio preparano all’università e i tecnici che vantano un ottimo tasso occupazionale post diploma. Non prive di polemiche, le classifiche di Eduscopio vengono consultate dalle famiglie. (il Resto del Carlino)
La notizia riportata su altre testate
Lo studio condotto dalla Fondazione Agnelli (www.eduscopio. Il miglior liceo classico per avere poi una bella carriera universitaria? È il Benedetto Varchi di Montevarchi. (LA NAZIONE)
Da oggi è online la piattaforma digitale gratuita Eduscopio.it della Fondazione Agnelli (www.eduscopio.it), con dati che serviranno a capire quale scuola prepara meglio agli studi universitari, e quale al lavoro dopo il diploma. (ilmattino.it)
Milano 21 novembre 2024 – Ogni 1.000 euro investiti dalle aziende farmaceutiche nei trial clinici generano un risparmio di 2.200 euro per il Servizio sanitario nazionale grazie al minor utilizzo di farmaci, con un vantaggio economico complessivo che supera i 700 milioni di euro all’anno. (Il Giornale d'Italia)
Tra gli istituti che preparano ad un ingresso relativamente veloce nel mondo del lavoro, si collocano al primo posto l’Ite Gentili di Macerata (indirizzo economico), il "Divini" di San Severino (indirizzo tecnico – tecnologico), il "Varnelli" di Cingoli (Istituti professionali servizi) e il "Mattei" di Recanati (industria e artigianato). (il Resto del Carlino)
Così Dario Scotti, presidente Riso Scotti S.p.a., durante il convegno a Pavia ‘Agricoltura, sostenibilità ed innovazione: le sfide per coltivare il nostro futuro’, promosso da Bper in collaborazione con il settimanale “il Ticino”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Tra i migliori licei di Milano, ai primi posti ci sono istituti paritari, mentre a Roma si confermano l'“Ennio Quirino Visconti” tra i classici e l'“Augusto Righi” tra gli scientifici. È online l'edizione 2024 di Eduscopio. (Avvenire)