Maltempo, gli ultimi aggiornamenti dall’Ossola

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
VCO Azzurra TV INTERNO

Gli ultimi aggiornamenti dall’Ossola sull’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle scorse ore sulla nostra provincia. Impegno imponente nella notte e questa mattina per i Vigili del Fuoco, tanto che il direttore regionale ha disposto il raddoppio dei turni su tutte le province del Piemonte. Uno dei punti più critici è attualmente la stazione ferroviaria di Preglia di Crevoladossola, dove l’esondazione di un rio ha causato dal pomeriggio di ieri l’interruzione della tratta ferroviaria che collega Domodossola alla Svizzera (VCO Azzurra TV)

Su altri giornali

Continua anche oggi il lavoro dei vigili del fuoco per il forte maltempo che ha interessato tutto il territorio piemontese. Per questo motivo il Direttore Regionale dei VVF ha disposto il raddoppio dei turni dei vigili del fuoco su tutte le province del Piemonte. (VCO Azzurra TV)

Dalle 15 di mercoledì la circolazione era stata interrotta tra le stazioni di Domodossola e Premosello Chiovenda: l'infrastruttura e gli impianti erano stati danneggiati dalle forti piogge. Ancora problemi sulla circolazione ferroviaria per la linea Domodossola-Milano Centrale, causa maltempo. (RaiNews)

Meteo Pasqua e Pasquetta, arriva la burrasca del giovedì santo: venti fino a 100km all'ora, pioggia e nubifragi. Allerta meteo in Italia, mentre iniziano i primi spostamenti di chi in auto si appresta a partire sotto una perturbazione che porterà 48 ore di maltempo intenso, soprattutto al Nord, con nubifragi, venti forti, tanta neve sulle Alpi e rischio di eventi critici. (Il Messaggero)

La strada risulta impraticabile e per motivi di sicurezza è vietato il transito a ogni categoria di veicolo. AGGIORNAMENTO ORE 12.20 – Piena della Bormida attesa nel pomeriggio. (Radio Gold News Alessandria)

Il Nord-Ovest affonda sotto la pioggia. L’ondata di maltempo che da ore flagella Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta ha trasformato fiumi e torrenti in minacce impetuose, strade in corsi d’acqua, e le colline in potenziali frane. (Giornale La Voce)

Ieri era alla stessa ora di 115 centimetri. Vicina anche l'uscita del lago in piazza Garibaldi a Pallanza. (La Stampa)