Esonero 730/2025: mappa dei contribuenti, lavoratori e pensionati esclusi dall’obbligo di invio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli adempimenti amministrativi possono rappresentare per molti cittadini un dispendio di energie, tempo e, in alcuni casi, soldi che si preferirebbe volentieri evitare: prima su tutti la dichiarazione 730. La buona notizia è che, facendo attenzione, la normativa fornisce già ai contribuenti la possibilità di essere esonerati da alcune scadenze, ad esempio quelle di carattere fiscale. Ci riferiamo soprattutto alla campagna di presentazione delle dichiarazioni dei redditi all’Agenzia Entrate, a mezzo modello 730 (LeggiOggi)
Su altri media
Nel corso della 3ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025, dal titolo “Dichiarazione 730/2025”, è stata fornita una panoramica esaustiva dei quadri che compongono il modello, concentrandosi sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui principali oneri deducibili e detraibili. (MySolution)
Manca pochissimo all’avvio della precompilata 2025. A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, i contribuenti potranno finalmente consultare i modelli già predisposti dall’Agenzia delle Entrate, con tutti i dati in possesso dell’amministrazione fiscale e quelli trasmessi dagli enti esterni, come datori di lavoro, banche e farmacie. (Il Messaggero)