Ricette false e farmaci a rischio abuso: il caso di cronaca
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Farmaci farmacie Ricette false e farmaci a rischio abuso: il caso di cronaca Il recente caso di cronaca legato alla morte di Andrea Prospero ha riportato all’attenzione pubblica il fenomeno delle ricette mediche falsificate, utilizzate per ottenere farmaci ad alto rischio di Simona Zazzetta Il caso di cronaca del giovane che si è tolto la vita lo scorso 24 gennaio a Perugia assumendo un mix di farmaci, ossicodone con una benzodiazepina, acquistati con una ricetta falsificata riporta sotto i riflettori il tema dei furti di dati dei medici utilizzati per ottenere farmaci nelle farmacie di comunità, ma anche dei furti di ricettari e timbri periodicamente segnalati dagli Ordini e dalle Associazioni di categoria alle rappresentanze territoriali. (Farmacista33)
La notizia riportata su altri media
È quanto ha scoperto “Chi l’ha visto?”, che si sta occupando della morte del giovane studente di Lanciano, matricola del primo anno di Informatica a Perugia, e trovato priva di vita il 29 gennaio scorso. (ilmessaggero.it)
Chi tarocca le ricette mediche, chi raccoglie gli ordini, chi conserva farmaci e droghe e poi si occupa della spedizione. Una squadra organizzata, ognuno con un compito preciso. (ilmessaggero.it)
Firmata da un medico abruzzese in pensione da un anno – quindi si presuppone un furto di dati –rimanda alla stessa persona che aveva venduto ricette al giovane di Lanciano. Ricette mediche falsificate per stordirsi o per morire. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Sarebbero almeno due le ricette mediche per comprare farmaci e sedativi falsificate con i dati di una dottoressa abruzzese. Lo ha ricostruito il programma tv 'Chi l'ha visto?', nel corso della puntata andata in onda ieri sera, 26 marzo, che ha dedicato ampio spazio al caso del ragazzo. (ChietiToday)
Quando Andrea Prospero, lo studente universitario trovato morto a gennaio in una stanza presa in affitto a Perugia, si toglieva la vita forse chi era in chat con lui non solo sapeva delle sue intenzioni ma sapeva anche dove si trovava. (Today.it)
Il 26 marzo 2025 è andata in onda una nuova puntata di Chi l'ha visto?, e Federica Sciarelli è tornata sui casi di cronaca irrisolti, avvolti ancora, nonostante le indagini e l'impegno sempre proficuo della trasmissione, da troppi misteri. (DiLei)