Toyota e Lexus: tante novità elettriche per il 2025

Toyota e Lexus: tante novità elettriche per il 2025

Toyota e Lexus per l’Europa puntano sempre più sulle auto elettriche. Il gruppo giapponese, che vuole raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel Vecchio Continente entro il 2035, lancerà da noi entro la fine dell’anno ben quattro crossover a batteria: due novità assolute (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling di due modelli che condividono la stessa meccanica: le medie Toyota bZ4X e Lexus RZ (AlVolante)

Su altre testate

Toyota ha presentato un aggiornamento per il suo SUV elettrico bZ4X, una versione che offre migliori prestazioni, ricarica più veloce e maggiore autonomia. (DMove.it)

Nome e stile portano in questa direzione, ma in realtà la Toyota C-HR+ è modello completamente nuovo, un SUV totalmente elettrico appartenete al segmento C destinato ad affiancarsi alla bZ4X e alla Urban Crusier ampliando la gamma per il Vecchio Continente. (Red-Live)

COLLEGNO – Il nuovo Toyota C-HR ridefinisce il concetto di crossover grazie a un design audace, tecnologie all’avanguardia e motorizzazioni elettrificate di ultima generazione. Disponibile in due varianti – Hybrid e Plug-in Hybrid – offre un’esperienza di guida entusiasmante, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza. (ValsusaOggi)

Toyota scettica sulle piccole auto elettriche sotto i 20.000 euro
Toyota scettica sulle piccole auto elettriche sotto i 20.000 euro

Come ci rivela Nicola Desiderio, dopo aver svelato alcune novità al debutto, la casa automobilistica giapponese ha approfittato di questo nuovo appuntamento per presentare alcune ulteriori novità future tra cui questo concept che anticipa la nuova Land Cruiser in versione elettrica che dovrebbe debuttare l'anno prossimo. (ilmessaggero.it)

È un progetto che ha cambiato radicalmente ogni associazione mentale sulle auto ibride. Ha avvicinato con il look una gran numero di automobilisti, che poi hanno trovato razionalità, cambiato abitudini di guida nel modo più naturale possibile. (La Gazzetta dello Sport)

Lo stiamo vedendo negli ultimi tempi, diverse case automobilistiche sono tornate a valutare con interesse il segmento A, annunciando i piani per introdurre nei prossimi anni nuovi modelli elettrici. Toyota non è convinta che una city car elettrica costruita in Europa e dal prezzo pari o inferiore ai 20.000 euro possa essere redditizia. (HDmotori)