Sanità: sempre meno infermieri, 'entro il 2030 ne mancheranno 100mila'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie SALUTE

, la carenza di infermieri in Italia potrebbe arrivare a una quota compresa tra 60mila e 100mila. Il tutto mentre la popolazione diventa sempre più anziana: tra meno di 20 anni, in Italia oltre 1 abitante su 3 avrà più di 65 anni e un numero sempre maggiore di persone avrà molte più probabilità di avere bisogno di prestazioni sanitarie e assistenziali". Sono alcuni dei dati dello studio esplorativo 'Non mettiamoci un cerotto - Il reclutamento di infermieri all'estero nel quadro di una nuova governance della professione infermieristica', realizzato dal Settore Economia, Lavoro e Welfare della Fondazione Ismu Ets, che saranno presentati alll'università degli Studi di Milano in occasione della Giornata mondiale della salute che ci celebra il 7 aprile. (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altre testate

«Mi licenzio anche se amo il mio lavoro». Una decisione che hanno preso anche molti altri colleghi in quella che sarebbe una vera e propria fuga: «Negli ultimi tre mesi altri sei infermieri se ne sono andati». (Il Messaggero)

Dopo la manifestazione di protesta del sindacato Nursing Up davanti alla sede della Regione, l’assessore al Welfare lombardo è intervenuto per assicurare il suo impegno per la categoria, in particolare per scongiurare la fuga dei professionisti. (Nurse24.it)

Lombardia. De Palma (Nursing Up): “Bertolaso ci convochi subito: uniamo le forze per uscire dalla crisi” Il sindacato degli infermieri rilancia un appello all’assessore dopo la manifestazione del 27 marzo sotto Palazzo Lombardia: “Lombardia fanalino di coda per carenza di infermieri: serve un cambio di passo concreto, urgente, condiviso”. (Quotidiano Sanità)

Dott. Gianluca Giuliano (insalutenews.it)

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. (Nurse Times)