Tracce cosmiche di un’estinzione: il ruolo delle supernove

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:

Creatrici e distruttrici, le esplosioni di supernova avvenute nei dintorni del nostro pianeta potrebbero aver contribuito ad almeno due eventi di estinzione di massa nella storia della Terra. È quanto suggerisce un articolo pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Non è la prima volta che si ipotizza che eventi celesti abbiano scatenato almeno un’estinzione di massa. Uno, l’impatto di asteroide avvenuto 66 milioni di anni fa, ha spazzato via il 75 per cento delle forme di vita sulla Terra, condannando definitivamente dinosauri e altre specie (Global Science)

Se ne è parlato anche su altri media

Un recente studio condotto da un team di ricercatori della Keele University suggerisce che almeno 2 eventi di estinzione di massa nella storia della Terra potrebbero essere stati causati dagli effetti catastrofici delle esplosioni di supernove nelle vicinanze del nostro pianeta. (MeteoWeb)

Uno studio pubblicato dalla Keele University su Monthly notices of the Royal Astronomical Society evidenzia la compatibilità tra la frequenza di supernove vicine alla Terra, in grado di sottrarre al nostro pianeta lo strato protettivo di ozono, e le tempistiche di due grandi estinzioni di massa, quelle del tardo Devoniano e dell’Ordoviciano (Media Inaf)

Al Global physics summit 2025 dell'American physical society di Anaheim, in California, l'astronomo Brian Fields dell'Università dell'Illinois ha illustrato i progressi compiuti nell'identificazione dei resti di esplosioni stellari sul fondo dei nostri oceani, spiegando che la scienza è riuscita a individuare le firme chimiche di questi eventi cosmici, che sembrano essere presenti ovunque. (WIRED Italia)