Appassionati in coda per Play, con i grandi game designer

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Dadi, tessere ma sopratutto tavoli. Tremila quelli presenti a Play, principale manifestazione del gioco analogico in Italia, ora trasferita da Modena a Bologna, visitabile in Fiera fino a domenica 6 aprile. Appassionati in coda fin dal mattino per provare le novità o salutare il proprio autore preferito, come Spartaco Albertarelli, che presenta l'ultima versione di Risiko!, guerra simulata per conoscere la realtà. (RaiNews)

La notizia riportata su altri media

A cominciare dalle novità più recenti come Operation: Mata Hari, Pop!, Tokyo Highway: Rainbow City e Kabuki Tricks. Quest'anno ci sarà anche Tambù Games - giovane casa editrice tutta italiana - che è pronta a sorprendere tutti gli appassionati con una vastissima selezione di giochi originali e super coinvolgenti. (Sky TG24)

"Il gioco da tavolo garantisce la possibilità di costruire rapporti e di confrontarsi. E non in un isolato mondo online, ma di persona", spiega la professoressa Alessia Bimbi dell'Istituto Comprensivo Trento Cembra. (RaiNews)

Subito un bagno di folla per “Play”, il festival del gioco alla Fiera di Bologna. Il direttore artistico Andrea Ligabue guida l’edizione numero 16: “Il Festival coinvolge più di 200 espositori, con più di 3000 tavoli di giochi”. (Corriere Romagna)

Il 25 aprile si celebrerà l’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista, per questo l’edizione 2025 di “Play – Festival del gioco” – il principale evento italiano dedicato ai giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte e scientifici, alla fiera di Bologna dal 4 al 6 Aprile – ha dedicato proprio alla Liberazione “Play History“, l’area tematica dedicata a gioco e storia organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History (AIPH), il Centro di Ricerca sul Gioco – UniGe (CeRG), e il Game Science Research Center (GSRC). (Il Fatto Quotidiano)

Play – Festival del Gioco coniuga il gioco con la riflessione culturale e ospita enti prestigiosi che hanno scelto il medium ludico per divulgare conoscenza: dall’Istituto Nazionale di Astrofisica a quello di Fisica Nucleare, dall’Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale fino al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, oltre a cinque atenei italiani in cui il gioco è oggetto di studio (Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Genova, Torino). (Nerdmovieproductions)

Dal 4 al 6 aprile prenderà il via, a Bologna, l’edizione 2025 di Play – Festival del Gioco, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici” – da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte, scientifici, per famiglie. (Nerdmovieproductions)