Geox, Mistron: razionalizzazione ed efficientamento proseguiranno con determinazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

"Il Piano Industriale 2025-2029 rappresenta un passaggio fondamentale per Geox e delinea con chiarezza le direttrici di trasformazione e crescita che guideranno la strategia del Gruppo nei prossimi anni. Questo percorso affonda le sue radici in un'importante opera di razionalizzazione ed efficientamento, avviata nel 2024, che proseguirà con determinazione nel primo biennio del Piano e che costituirà le fondamenta su cui costruire il futuro di Geox". (LA STAMPA Finanza)

Su altre fonti

Piano in due fasi Geox ha svelato i dettagli del Piano industriale 2025-2029, già parzialmente anticipato, che prevede investimenti complessivi per 110 milioni di euro. (retail&food)

Questi i tre punti focali del nuovo piano industriale Rinascimento di Geox presentato ieri al mercato dal nuovo amministratore delegato Enrico Mistron e dal neo direttore finanziario Andrea Maldi che vuole ridare slancio al gruppo trevigiano delle calzature di Mario Moretti Polegato. (ilgazzettino.it)

Nella seconda fase (il triennio 2027-2029) la crescita è attesa in significativo incremento rispetto al periodo precedente, con un aumento medio annuo dell'8% e ricavi a circa 850 milioni di euro nel 2029. (SoldiOnline.it)

Geox , società quotata su Euronext Milan e tra i leader nel settore delle calzature classiche e casual, ha presentato il Piano Industriale 2025-2029, che è articolato in due fasi: una prima fase 2025-2026, denominata "Strategy re-rooting and Performance Improvement", focalizzata sull'aggiornamento dei pilastri del business model di Geox attraverso l'implementazione di una rinnovata value proposition ed una maggiore efficienza del modello operativo; una seconda fase 2027-2029, denominata "Acceleration", caratterizzata da un rafforzamento della presenza dei mercati chiave e da un rinnovato impulso all'espansione internazionale. (Finanza Repubblica)

La società di calzature quotata a Piazza Affari ha stilato un progetto diviso in due fasi per riportare il marchio nella fascia premium. Nel biennio 2025-2026 attesi ricavi per 680 milioni, nel triennio successivo previsti 850 milioni di euro (Milano Finanza)

Geox ha registrato nel 2024 una perdita di 17,3 milioni di euro, con ricavi consolidati pari a 664 milioni (-7,8% rispetto all'anno precedente). A influire negativamente sono stati soprattutto il canale multimarca e il franchising, mentre i negozi diretti (+2%) e l’online (+8%) hanno segnato performance positive. (Oggi Treviso)