Guasti ai motori PureTech: risarcimenti sostanziosi in Spagna

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
autoblog.it ECONOMIA

La crisi che sta colpendo Stellantis a causa dei problemi legati ai motori PureTech continua a far discutere in tutta Europa. Si stima che ben 4 milioni di veicoli siano stati coinvolti da questa problematica, di cui 750.000 solo in Spagna. L’associazione spagnola Afestel ha già ottenuto risarcimenti per oltre 170.000 euro a favore dei proprietari dei veicoli danneggiati, ma la battaglia legale è appena iniziata. (autoblog.it)

Su altre fonti

Il problema non è da poco: un malfunzionamento software potrebbe causare lo spegnimento improvviso del motore durante la marcia, con evidenti rischi per la sicurezza. Nuovo giro di richiami per Citroën, che questa volta coinvolge una gamma piuttosto ampia di veicoli prodotti tra il 2022 e il 2023. (Automoto)

Le autorità americane per la sicurezza stradale hanno appena annunciato un richiamo ufficiale per due SUV compatti molto noti appartenenti al gruppo Stellantis. Parliamo della Dodge Hornet e dell’Alfa Romeo Tonale. (ClubAlfa.it)

Il problema principale riguarda una pericolosa miscelazione tra benzina e olio lubrificante, un difetto tecnico che mina non solo l’affidabilità ma anche la sicurezza dei veicoli. Un’emergenza tecnica di proporzioni continentali sta scuotendo il settore automobilistico europeo. (motori.it)

Come riportato da fonti interne e da un’inchiesta pubblicata da L’Argus, il motore Puretech EB2 di terza generazione presenta un’anomalia significativa: un errato fissaggio delle viti che assicurano i pignoni dell’albero a camme. (Inforicambi.it)

Un nuovo richiamo interessa numerosi modelli dei marchi Peugeot, Citroën, DS e Opel. Stellantis in Francia sta richiamando circa 2.000 veicoli venduti tra il 2022 e il 2023 a causa di un problema software che potrebbe causare lo spegnimento improvviso del motore durante la guida. (ClubAlfa.it)