Cucinelli cresce del 10,5% nel primo trimestre. Vendite a 341,5 milioni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
pambianconews.com ECONOMIA

Il lusso italiano rassicura i mercati sull’avvio dell’anno. Appena dopo il primo trimestre sopra le attese di Moncler, a darne conferma è Brunello Cucinelli, che ha chiuso i primi tre mesi del fiscal year 2025 con ricavi in crescita del 10,5% (+10% a cambi costanti) e ammontati a 341,5 milioni di euro. Un risultato che si dimostra per il momento in linea con le aspettative delineate dal player umbro del lusso già sul finire dello scorso anno. (pambianconews.com)

La notizia riportata su altri giornali

Per il 2025 Brunello Cucinelli prevede una crescita del fatturato intorno al 10% all'interno di uno scenario esigente ma ricettivo. Brunello Cucinelli ha comunicato l'andamento dei ricavi netti del 1° trimestre 2025. (SoldiOnline)

Parte con il piede giusto il 2025 di Brunello Cucinelli, che archivia il primo trimestre con ricavi in aumento del 10,5% a 341,5 milioni grazie alle buone vendite su tutte le principali aree geografiche (Americhe +10,3%, Europa +10,1%, Asia +11,3%) e tutti i canali distributivi (retail +11,9%, wholesale +8,2%). (Il Messaggero)

Un risultato ottenuto grazie a una crescita a due cifre in tutte le aree del pianeta dov’è presente il brand. Nel dettaglio, le Americhe hanno registrato un incremento del 10,3% a 125,9 milioni (d… (la Repubblica)

Nel giorno in cui la BCE dovrebbe tagliare i tassi di interesse dello 0,25%, i futures del Vecchio Continente impostati nei pressi della parità, anticipano un inizio di seduta all'insegna della cautela sui mercati azionari europei. (Investire.biz)

Brunello Cucinelli continua a crescere. L’occasione è quella di un primo bilancio dell’annualità in corso che, in casa Cucinelli, va in parallelo con altri impegni in ambito culturale. (Umbria 24)

Aumentano le vendite in tutti i mercati e su entrambi i canali Analizzando la ripartizione geografica, le vendite risultano in crescita in tutte le aree di riferimento: Americhe +10,3%, Europa +10,1%, Asia +11,3%. (Umbriajournal)