Eterno Roland Fischnaller: a 44 anni è di nuovo campione del mondo di snowboard

BOLZANO. Roland Fischnaller è ancora una volta campione del mondo. Il 44enne brissinese torna sul trono iridato e lo fa nel gigante parallelo dei Campionati Mondiali di St. Moritz, in Svizzera. Il titolo femminile è invece di Ester Ledecka. E’ il secondo titolo mondiale per l’altoatesino del Centro Sportivo Esercito che si era imposto in slalom nel 2015 a Lachtal, in Austria. Prima e dopo sono ora nel complesso sette le medaglie iridate di Fischnaller, un bottino che può contare anche di tre argenti (in gigante nel 2013 e 2021, in slalom nel 2019) ed i bronzi nel gigante di La Molina 2011 e nello slalom di Stoneham del 2013. (Alto Adige)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lo ha fatto nella specialità olimpica del gigante parallelo. Moritz, ai Mondiali svizzeri in Engadina – ha conquistato il suo secondo titolo di campione del mondo, 10 anni dopo quello in slalom a Lachtal, in Austria (Corriere della Sera)
(Adnkronos) – (OglioPoNews)
I fattori di crisi degli Imperi sono sempre interni. (Il Giornale d'Italia)

Per lui è la settima medaglia iridata, compresi tre argenti (in gigante nel 2013 e 2021, in slalom nel 2019) e i bronzi nel gigante di La Molina 2011 e nello slalom di Stoneham del 2013. Il quarantaquattrenne altoatesino torna sul trono iridato e lo fa nel gigante parallelo dei Mondiali di St. (la Repubblica)
A 44 anni, Roland Fischnaller ha vinto l'oro iridato nel gigante parallelo dei Campionati Mondiali di snowboard in corso a St.Moritz (Svizzera). E' il secondo titolo per il campione altoatesino del Centro sportivo Esercito che si era imposto in slalom nel 2015 a Lachtal, in Austria, e la settima medaglia iridata considerando anche i tre argenti e i due bronzi che ha conquistato in varie edizioni. (Sky Sport)
Roland Fischnaller è ancora una volta campione del mondo! Il quarantaquattrenne altoatesino torna sul trono iridato e lo fa nel gigante parallelo dei Campionati Mondiali di St. Moritz, in Svizzera. Il titolo femminile è invece di Ester Ledecka. (FISI)