Morte Burgnich, minuto di silenzio prima di Italia San Marino. Gravina: «Ci lascia un grande campione»

Calcio News 24 SPORT

La Federazione, per commemorare “La Roccia”, ha deciso di dedicargli un minuto di silenzio prima dell’amichevole tra Italia e San Marino.

Con la sua forza e la sua determinazione ha scritto bellissime pagine di storia del calcio italiano»

La sua morte è l’ennesima ferita inferta al cuore dei tifosi azzurri e di tutti gli appassionati di calcio.

Il messaggio di cordoglio di Gabriele Gravina per la scomparsa di Tarcisio Burgnich (Calcio News 24)

Su altre fonti

Ha esordito in serie A a soli 20 anni, indossando la maglia bianconera dell’Udinese. Per la morte di Tarciso Burgnich hanno espresso il proprio cordoglio un numero incredibile di tifosi, personalità dello sport e le società di calcio che sono state legate a lui, come il Napoli e l’Inter (Bigodino.it)

In questa tempesta, in mezzo a questa gioventù che rivendicava la propria dimensione in un paese contraddittorio, diviso, lui Tarcisio Burgnich da Ruda, friulano doc, parve sovente essere sostanzialmente in antitesi ai tempi. (Esquire Italia)

di Leo Turrini “Vabbè, anche tu.” Tarcisio Burgnich in fondo se lo aspettava. Italia raggiunta in extremis dai tedeschi, grazie ad una rete di Schnellinger, milanista che non varcava mai la metà campo. (Quotidiano.net)

Massimo Moratti contattato dal “Corriere dello Sport” ricorda Tarcisio Burgnich, ex difensore dell’Inter morto all’età di 82 anni. IL RICORDO – Moratti, ex presidente dell’Inter, ai microfoni del “Corriere dello Sport” ricorda l’ex difensore nerazzurro: «Burgnich? (Inter-News)

STRISCIONE DELLA NORD CONTRO LA PROPRIETA' Così il presidente federale Gabriele Gravina ha voluto salutare Tarcisio Burgnich, "Roccia" della Grande Inter scomparsa nelle scorse ore. (Fcinternews.it)

In quel 1968 per la finale Italia-Jugoslavia, per l'unico successo azzurro in Europa tu eri in campo e io sugli spalti. Curiosa la tua carriera incentrata all'impedire il gol degli avversari, ma celebrata e ricordata dai più per l'unico da te realizzato. (Il Messaggero)