Tutti i fronti caldissimi su cui sta lottando Ancelotti

Altre informazioni:
Serie A 2024/2025 F1 2025

Tutti lo vogliono, tutti lo cercano, tutti lo citano. E non sempre per le ragioni migliori. Carlo Ancelotti non perde la calma e nemmeno il sorriso e lotta da par suo, con ironia e determinazione, armi che l’hanno accompagnato in questa sua straordinaria vita sportiva. Lo vogliono in Brasile, per guidare la tribolatissima Seleção. Lo vogliono in tribunale a Madrid, per una questione di tasse che risale a 10 anni fa. (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Ci sono molti temi di dibattito sul tavolo. Devo andare a deporre e lo farò mercoledì. Questo non è il tema su cui discutere. Quello della prossima settimana è un appello presentato dalla Procura. Ho vinto il primo processo e ho totale fiducia nella legge e nella giustizia. (CalcioNapoli1926.it)

Il tecnico del Real Madrid, Carlo Ancelotti, si è presentato al Tribunale provinciale di Madrid per il processo per presunta frode fiscale. (RaiNews)

Gianni Pampinella Redattore 29 marzo 2025 (modifica il 29 marzo 2025 | 00:02) È stata fissata per mercoledì prossimo, 2 aprile, l'udienza di un processo per frode fiscale a carico dell'attuale tecnico del Real Madrid, Carlo Ancelotti (FC Inter 1908)

Spagna, Ancelotti a processo per frode fiscale: “Non sono preoccupato"

La Procura spagnola ha richiesto una condanna a quattro anni e nove mesi di carcere, oltre a una sanzione pecuniaria di circa 3,1 milioni di euro. Il tecnico del Real Madrid, che ha guidato il club anche tra il 2013 e il 2015 prima di farvi ritorno nel 2021, è accusato di aver evaso oltre un milione di euro nelle dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2014 e 2015. (rtl.it)

Il tecnico del Real Madrid ed ex Milan, Carlo Ancelotti, dovrà comparire davanti al tribunale di Madrid il prossimo mercoledì 2 aprile, per rispondere dell’accusa di frode fiscale. La Procura della capitale spagnola gli contesta il mancato pagamento di circa un milione di euro di tasse, riferito agli anni fiscali 2014 e 2015, periodo in cui l’allenatore italiano era alla guida della squadra. (Pianeta Milan)

Per il 65enne ct delle Merengue, la Procura chiede una condanna a 4 anni e 9 mesi di carcere, oltre a una multa di circa 3,1 milioni di euro. L'accusa è di aver evaso 1.062.079 euro nelle dichiarazioni del 2014 e 2015, durante la prima tappa nella panchina della Casa Blanca (2013-2015), dove è tornato nel 2021. (La Stampa)