Sncf, focus Italia Ripartono i treni Milano-Parigi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Linea ferroviaria ripristinata fra Parigi e Milano. A un anno e mezzo dalla frana nella Valle della Maurienne, tornano tre corse giornaliere andata/ritorno a bordo dei treni Tgv Inoui di Sncf: anticipo di un piano di rafforzamento dei collegamenti transfrontalieri fra Francia e Italia che, entro il 2027 e forte di un investimento di circa 800 milioni di euro, metterà in circolazione altri 15 nuovi treni operativi su Torino, Milano, Venezia e Napoli con 13 corse giornaliere a/r non dirette (nonché con risparmi energetici del 37% rispetto all’attuale Alta Velocità). (www.ttgitalia.com)
Su altre testate
Tra i passeggeri di Torino del primo TGV INOUI, che ha ripreso la sua corsa dopo mesi di stop, c'è una giovane coppia. La coppia è felice, sanno che da ora in poi potranno vedersi facilmente con poche ore di viaggio. (Torino Cronaca)
La ripresa è stata graduale, il capoluogo piemontese ad esempio è tornato a essere collegato con la capitale francese da una tratta di più di otto ore – una parte di questa a bordo di un bus sostitutivo – a partire da giugno scorso, quando il blocco assoluto è stato superato. (Everyeye Lifestyle)
Italia-Francia, riparte l'alta velocità: alla gare de Lyon di Parigi, sono ripartiti ieri mattina i primi treni diretti a Milano dopo 19 mesi di stop. (Il Messaggero)
Prima della chiusura del traforo, il servizio aveva registrato un grande successo, con untasso di occupazione medio del 83% sulla tratta francese e un milione di passeggeri nel primo anno di attività. Dopo 18 mesi riparte la linea ferroviaria Milano-Parigi e Parigi-Milano. (Il Fatto Quotidiano)
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore comunale Paolo Mazzoleni, che hanno salutato i passeggeri in partenza per Parigi. (Torino Cronaca)
– Riprende oggi il collegamento diretto ad Alta Velocità con Tgv Inoui tra l'Italia e la Francia con 3 A/R al giorno da Milano e Torino a Parigi, grazie al ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne (Il Giorno)