Infrastrutture, investimenti in crescita. L'analisi di Raiffeisen CM

Donato Giannico, Country Head Italia di Raiffeisen Capital Management, parla dell'importante investimento in infrastrutture annunciato dalla Germania e analizza le opportunità del settore per gli investitori e le piccole e medie aziende. Conduce Davide Lentini (financialounge.com)

Se ne è parlato anche su altri media

– Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha promulgato oggi le modifiche alla Costituzione che consentiranno al prossimo governo di sforare i tetti di compatibilità finanziaria, prendendo in prestito centinaia di miliardi di euro per finanziare la difesa. (Agenzia askanews)

La Germania potrebbe quest’anno ritrovare una moderata crescita, dopo aver però registrato due anni di recessione. Degli investimenti per circa mille miliardi di euro del pluriennale piano tedesco per infrastrutture e Difesa, vedremo poi quanti realmente saranno fatti. (Corriere del Ticino)

Quella appena trascorsa è stata una settimana da libri di storia. Il parlamento tedesco ha modificato il freno costituzionale al debito per consentire spese militari illimitate, indipendentemente da quanto profondamente porteranno il bilancio federale in rosso. (Contropiano)

Il nuovo corso della Germania riattiva le aziende piemontesi: “Probabile crescita dell’export”

L’annuncio delle misure espansive da parte della Germania ha comportato un immediato aumento dei tassi a lungo termine di 40 punti base. E ciò è accaduto malgrado che la Germania abbia un debito al 62 per cento del Pil, meno della metà di quello italiano. (FIRSTonline)

Dopo che martedì scorso il gruppo del Partito della Sinistra al Bundestag ha votato all’unanimità contro gli emendamenti alla Legge fondamentale ai fini dello storico riarmo della Repubblica Federale Tedesca, il Partito della Sinistra al Bundesrat ha votato venerdì nelle rispettive coalizioni per il progetto dell’Unione, SPD e Alleanza 90/Verdi. (Contropiano)

La nuova vita della Germania farà del bene all’economia del Piemonte? Il grande piano di investimenti promosso dal futuro cancelliere Friedrich Merz, approvato il 18 marzo dal Bundestag, modifica le regole costituzionali di bilancio: punta a industria militare e infrastrutture, l’iniezione di una cifra stimata tra i mille e i 1. (La Repubblica)