Giustizia, si dimette il capo di gabinetto di Bonafede

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ROMA on line INTERNO

La reggenza è stata affidata al capo dell'ufficio legislativo, Mauro Vitiello.

ll capo di gabinetto del ministero della Gioustizia, Fulvio Baldi, ha rassegnato le sue dimissioni, per motivi personali, dopo un colloquio con il guardasigilli, Alfonso Bonafede, avvenuto ieri sera.

Bonafede ha ringraziato Baldi per il lavoro portato avanti dal giugno 2018.

Il nome di Fulvio Baldi era stato citato ieri dal "Fatto Quotidiano" in un articolo che riportava nuovi stralci di intercettazioni agli atti dell'inchiesta di Perugia, nelle quali si riferiva di una conversazione tra Luca Palamara, pm romano ora sospeso, e lo stesso Baldi, che è estraneo alle indagini. (ROMA on line)

Su altri giornali

Mai fatto scaricabarile su magistratura" "Oggi c'è la possibilità per i magistrati di rivalutare" le decisioni" dice il ministro. Lo ha riferito in commissione Giustizia alla Camera il ministro Alfonso Bonafede. (Rai News)

Bonafede ha ringraziato Baldi per il lavoro portato avanti dal giugno 2018. Il capo di Gabinetto del ministero della Giustizia Fulvio Baldi (nella foto) ha rassegnato le sue dimissioni, per motivi personali, dopo un colloquio col Guardasigilli, Alfonso Bonafede, avvenuto ieri sera. (il Fatto Nisseno)

n'altra "vittima", e anche questa volta di alto livello, dell'ex pm Palamara per via delle sue intercettazioni. È costretto a dimettersi il suo capo di gabinetto,, toga di Unicost, "dopo un colloquio con il ministro della Giustizia", come recita di buon'ora un comunicato di via Arenula. (la Repubblica)

Ieri sera Il Fatto Quotidiano ha contattato Baldi, leggendo anche alcuni passi di quelle conversazioni. Foto Imagoeconomica. . ARTICOLI CORRELATI. . Francesco Basentini: ecco l'operazione sporca del ministro Bonafede. (Antimafia Duemila)

Dopodiché aggiunge: «Certe frasi appartengono al gergo sindacale, ma il ministro Bonafede non ha mai voluto sentire parlare di correntismo; io ho avvertito il suo imbarazzo e ho deciso di dimettermi». Ma in questi due anni il ministro e il ministero non sono stati minimamente intaccati dal fenomeno del correntismo». (Corriere della Sera)

Colpo di scena al ministero della Giustizia. Ministero della Giustizia: si è dimesso Fulvio Baldi, capo di Gabinetto, che viene così sostituito dal capo dell’ufficio legislativo, Mauro Vitiello. (Inews24)