Pedullà "Ue fa demagogia su casa e spende 800 mld per riarmo"

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Impensabile che con 7,5 o 14 miliardi di euro, che ha in mente la Commissione per affrontare l’emergenza abitativa in Europa, si provi a fare un po’ di demagogia, mentre si mettono in campo 800 miliardi per il riarmo e la deriva bellicista”. Lo ha dichiarato l’eurodeputato del Movimento 5 stelle, Gaetano Pedullà, commentando quanto annunciato in audizione al Parlamento europeo dal commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, Dan Jorgensen, in merito alla possibilità, per gli Stati membri, di raddoppiare gli investimenti per gli alloggi accessibili. (OglioPoNews)

Se ne è parlato anche su altre testate

Ne è convinta Irene Tinagli (Pd/S&D), presidente della commissione speciale Crisi abitativa nell’Ue, che inizia a tracciare una rotta tutta europea per cercare di dare risposta a un problema, quello del caro-affitto e del caro-mutuo, che ha visto la Commissione europea dover creare un nuovo responsabile ad hoc per il tema (il danese Dan Jorgensen), e il Parlamento europeo un nuovo organismo, la commissione speciale di cui Tinagli è appunto presidente. (EuNews)

Lo ha dichiarato l’eurodeputata di Fratelli d’Italia e vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, in merito all’impegno, ribadito dal commissario all’Energia, Dan Jorgensen, durante un’audizione della commissione speciale per l’Emergenza abitativa, di raddoppiare gli investimenti privati per garantire il diritto a una casa accessibile nell’Ue. (OglioPoNews)

Dimartedì, la trasmissione condotta su La7 da Giovanni Floris, manda in onda una diversa angolatura del video tanto contestato dell'ex premier: si vede chiaramente che più che un contatto c’è una tirata di capelli. (La Verità)

La Turchia guarda con attenzione ai Balcani

Il governo cinese ha esortato gli USA a cessare le sanzioni unilaterali e a favorire la pace e la stabilità nella regione. (ilmessaggero.it)

Petrolio, così Trump scombina i piani della Cina e di Chevron in Venezuela Gli Stati Uniti metteranno un dazio del 25 per cento ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela: la Cina è di gran lunga la maggiore importatrice. (Start Magazine)

Era invece fine febbraio, qu... (La Verità)