Tornano nelle sale quattro cult di Lynch

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Febbraio, al Modernissimo, sarà il mese David Lynch. Il regista americano scomparso lo scorso 17 gennaio a 79 anni, sarà ricordato con il ritorno in sala di quattro suoi grandi film provenienti dalla Library del progetto di distribuzione Il Cinema Ritrovato al cinema della nostra Cineteca. E mentre le proiezioni sono già nel calendario al Modernissimo già dall’1 febbraio con The short films of David Lynch ed Eraserhead, tanti altri cinema italiani stanno richiedendo i titoli per le loro sale. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altre fonti

L’attrice ricorda il regista scomparso in una toccante lettera pubblicata sul Los Angeles Times, condividendo momenti speciali e l’impatto che ha avuto sulla sua vita e carriera Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!) (Sentieri Selvaggi)

David Lynch stava lavorando a una serie televisiva per Netflix. (Sky Tg24 )

News Cinema Siamo ancora frastornati per la perdita di David Lynch, così Naomi Watts, che lo ha già ricordato sui social con un toccante messaggio, ospite della trasmissione Live with Kelly and Mark, ha voluto ancora parlare del regista e soprattutto amico. (ComingSoon.it)

“Mentre sono qui seduta immobile, cercando di mettere in parole tutto ciò che provo per David Lynch nel giorno del suo compleanno, continuo a pensare che è troppo presto, troppo presto per esprimere ciò che provo, mentre il dolore ci circonda nella nostra città in questo momento. (Cinecittà News)

Il 2025 è iniziato con la notizia della scomparsa a 78 anni di David Lynch, regista brillante e visionario che nel corso della sua carriera ha firmato film e serie tv indimenticabili, che hanno letteralmente cambiato la storia del cinema e della televisione. (Libero Tecnologia)

ROMA – Intanto una particolarità, perché Inland Empire – L’Impero della Mente del 2006 è stato – si – l’ultimo lungometraggio cinematografico di David Lynch, ma anche il suo film più lungo (180 minuti) e il suo unico film girato completamente in digitale. (The Hot Corn Italy)