Cambio d’ora marzo 2025 ed effetti collaterali: gli integratori che ti aiutano a ridurre l’impatto sull’organismo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Studenti.it INTERNO

Cambio ora: una tempesta per il nostro organismo Il risveglio primaverile si prepara a sconvolgere i nostri ritmi: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, le lancette dell'orologio balzeranno avanti di un'ora. Sembra un gesto banale, eppure dietro questo piccolo spostamento si nasconde una vera e propria "tempesta" per il nostro corpo. Immaginate di sentirvi come degli zombie: sonno disturbato, concentrazione ai minimi termini e umore che ondeggia come una barca in mezzo alla tempesta. (Studenti.it)

La notizia riportata su altri media

Questo sistema di regolazione dell’orario, che prevede di spostare in avanti le lancette in modo da sfruttare al meglio la luce naturale, consente di tagliare molti costi in bolletta conteggiati in oltre 2 miliardi di euro. (La Stampa)

Oristano Più luce alla sera in vista della bella stagione (LinkOristano)

Il passaggio all’ora legale avverrà, dunque, nell’ultimo fine settimana di marzo. Questo significa che dormiremo un’ora in meno, ma potremo godere di un’ora di luce in più al tramonto. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti, dalle 2:00 alle 3:00. (Funweek)

Lancette in avanti di 60 minuti nella notte tra il 29 e il 30 marzo, consumati anche 12 miliardi di kWh in meno (LAPRESSE)

Un Con l'arrivo della primavera, torna puntuale anche un appuntamento che, volenti o nolenti, coinvolge milioni di persone: il passaggio all'ora legale. (Io Donna)

Con l’arrivo della primavera astronomica, come ogni anno, si avvicina anche il momento di passare all’ora legale. Un appuntamento ricorrente che, nel 2025, cadrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. (MeteoWeb)