Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: cosa c'è da sapere e perché il 30 giugno è una data cruciale

Il 30 giugno sarà l'ultima data utile per opporsi al cambiamento del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Oltre quella data tutti i cittadini italiani, se accetteranno, si ritroveranno un nuovo strumento per la gestione dei dati sanitari che però sta riscuotendo qualche lamentela sulla privacy. Ecco tutto quello che dovete sapere. Il sistema sanitario italiano sta per subire una trasformazione digitale significativa con l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). (HWfiles)

Ne parlano anche altri media

Appena il 18% degli italiani ha utilizzato il fascicolo sanitario elettronico fra gennaio e marzo di quest'anno. Meglio, per forza di cose, i camici bianchi: nello stesso periodo il 96% dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta ha effettuato almeno un'operazione sul Fascicolo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Sono stanco di parlarne. Sono stanco di lamentarmi. Sono stanco di oppormi. Sono stanco di proporre. Ma non riesco a tacermi. Vi ho raccontato tante cose sui nostri dati sanitari se sono in mano a terzi. (Il Fatto Quotidiano)

La scadenza del 30 giugno, termine entro il quale è possibile opporsi all’inserimento automatico dei propri dati sanitari antecedenti al 19 maggio 2020, ha esacerbato il dibattito su privacy, sicurezza e gestione dei dati personali, fino alla creazione di vere e proprie teorie del complotto. (L'HuffPost)

FSE: opposizione al pregresso, cosa bisogna sapere

Se non si effettuerà l'apposita procedura di opposizione entro i termini previsti, dati e documenti saranno inseriti automaticamente nel Fse. (My Personal Trainer)

Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno.... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Dal sito del Ministero della Salute si apprende la procedura per opporsi al pregresso, ossia, per opporsi all’integrazione dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (Quotidiano Sociale)