Ercolano, aprono la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
cultura.gov.it INTERNO

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro Edmondo Cirielli al Parco Archeologico di Ercolano per inaugurare una nuova fruizione, tra Domus restaurate e App digitale Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. (cultura.gov.it)

Su altri media

“Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i protagonisti e alla comunità locale. Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata presentata agli scavi di Ercolano la conclusione della prima fase del ‘Progetto Domus’, con l’apertura dopo oltre 25 anni di due tra le più belle residenze dell’antica città. (LAPRESSE)

Riaprono dopo 25 anni due tra le più affascinanti domus dell’antica Ercolano, la casa del Colonnato tuscanico e quella del Sacello di legno. Saranno pianificati nuovi scavi nella parte orientale del sito archeologico, esplorata finora per un quinto della sua estensione. (La Repubblica)

È stata annunciata, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, la pianificazione per i futuri nuovi scavi su vasta scala nell’area est del Parco Archeologico di Ercolano. (Il giornale dell'Arte)

Ma non è tutto: saranno presenti anche i numerosi partner che sostengono con entusiasmo il progetto, rendendolo possibile e contribuendo alla crescita del team. Insieme al Team Bike e Motor, saranno svelati i dettagli della nuova livrea della moto, la tuta e il casco per la stagione 2025. (Frosinone News)

Sono passati più di 25 anni, ma finalmente i viaggiatori diretti a Ercolano, in provincia di Napoli, possono tornare a esplorare due delle domus più incantevoli e affascinanti dell'antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e quella del Sacello di Legno. (SiViaggia)

Una celebrazione del sito archeologico, che proprio in questi giorni ha visto la riapertura di due grandi Domus, dopo oltre venticinque anni di chiusura. (Artribune)