Fenomeno MG: l’Italia è il primo mercato in Europa e ora MG3 e ZS arrivano anche a benzina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È scoccata la scintilla tra MG e l’Italia. Il marchio del gruppo cinese Saic ha immatricolato l’anno scorso oltre 40 mila auto nel nostro Paese con una quota di circa il 2,6% e il fenomeno non si è ancora fermato, visto che nei primi tre mesi del 2025 le auto vendute sono state già più di 15 mila per una quota del 3,5%. Risultati che pongono MG al primo posto tra in marchi cinesi in Italia: «Il merito è anche della rete di vendita e assistenza capillare: entro fine anno avremo 70 concessionarie aperte nel 96% del nostro territorio», spiega Andrea Bartolomeo, numero uno di MG Italia. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri giornali
Combina un motore a benzina 4 cilindri da 1.5 litri a ciclo Atkinson, erogante 102 CV (75 kW), con un potente motore elettrico da 136 CV (100 kW). Non si tratta di un ibrido mild, ma di un sistema full hybrid denominato Hybrid+, tecnicamente sofisticato. (tomshw.it)
Ad oggi, infatti, la casa automobilistica cinese conta oltre 60 concessionari e ben 130 punti vendita. Tra gli asset della crescita MG in Italia si annovera “un’organizzazione giovane e snella, che si avvale del prezioso contributo di una rete commerciale capillare”. (FormulaPassion)
Rinnovabili ha intervistato Andrea Bartolomeo, Country Manager di MG Italia, gruppo che sta superando ogni record di vendita in appena 4 anni di presenza sul mercato italiano (Rinnovabili)

MG va a gonfie vele in Italia, il nostro è il mercato più importante a livello europeo: a marzo MG Motor ha sfiorato la quota 4%, e anche il mese di aprile promette bene. Per rafforzare la sua quota di mercato ora MG ha deciso di far scendere in campo le nuove versioni a benzina della MG3 e MG ZS. (Red-Live.it)
Il 2025 si conferma un anno di espansione per MG , che nel primo trimestre ha registrato risultati record in Italia. Tra le novità più attese c’è l’introduzione della MG ZS solo a benzina , una variante che si affianca alla già disponibile versione Full Hybrid. (Quotidiano Motori)
I numeri del primo trimestre 2025 sono in ulteriore crescita: 15.438 le unità vendute per un aumento del 55% e una quota del 3,5%, con un obiettivo per fine anno di 50 mila unità vendute pari al 25% in più. (Il Sole 24 ORE)