Al via il Consiglio Europeo, sul tavolo sostegno all'Ucraina, difesa e ReArm Europe; il Cremlino attacca: "UE partito della guerra"

Al via il Consiglio Europeo, sul tavolo sostegno all'Ucraina, difesa e ReArm Europe; il Cremlino attacca: UE partito della guerra

I leader europei sono riuniti a Bruxelles per il Consiglio Europeo che si terrà il 20 e 21 marzo. Al vertice si parlerà delle questioni in rilievo sul panorama internazionale: il sostegno all'Ucraina (dopo i "proficui colloqui" di Trump con Putin e Zelensky), il piano ReArm Europe dal 800 miliardi di euro e la "difesa comune europea", la situazione in Medio Oriente e la migrazione (che il governo Meloni ha dichiarato "essere al centro dell'agenda europea"). (Il Giornale d'Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Il documento copre un terreno – in termini sia di analisi che di diagnosi – che va ben oltre i recenti annunci sul ‘riarmo’, ma offre anche alcune utili chiarificazioni sui nuovi incentivi per rendere l’Europa ‘pronta’, appunto, a far fronte alle nuove sfide alla sua sicurezza. (ISPI)

Il Consiglio Europeo di oggi a Bruxelles vedrà i leader Ue affrontare “i recenti sviluppi in Ucraina” e le “prossime iniziative in materia di difesa”, come recita l’agenda del presidente Antonio Costa, insieme al Medio Oriente, alla competitività e al bilancio europeo, mentre giovedì è previsto un pranzo di lavoro con il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Minuti Il recentissimo "White paper for European defence - Readiness 2030", pubblicato in data odierna della Commissione UE rappresenta il tentativo di affrontare in modo integrato le sfide di sicurezza dell’Unione. (Mondo Economico)

Ue, la Commissione presenta il Libro Bianco per la difesa e il Piano ReArm Europe

Il programma mira a migliorare in modo decisivo la reattività, la resilienza e le prestazioni dei sistemi di difesa missilistica aerea integrata (IAMD) per proteggere l’Unione Europea da minacce che vanno dagli sciami di droni iper-saturanti ai missili ipersonici. (Ares Osservatorio Difesa)

Da un po' di tempo a questa parte, Elon Musk non perde occasione di dire che le guerre del futuro saranno combattute dall’intelligenza artificiale e dai droni e a criticare programmi di spesa militare dal budget ambizioso che non li contemplino. (L'HuffPost)

L'Europa è pronta a farsi avanti. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha presentato il Libro Bianco della difesa europea. (LA STAMPA Finanza)