Vulture-melfese, in arrivo i giorni della merla: saranno davvero i più freddi dell’anno? Queste le previsioni aggiornate

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
vulturenews.net INTERNO

Arrivano i giorni della Merla: saranno davvero giorni freddi sul Vulture-Melfese? Secondo gli esperti di 3bmeteo, domani, Mercoledì 29 Gennaio avremo nubi irregolari con precipitazioni moderate che diventeranno più deboli nel pomeriggio. La temperatura massima registrata pare che sarà di 10°C, la minima di 5°C. Giovedì 30 Gennaio avremo cieli sereni con ampie schiarite, non sono previste piogge. La temperatura massima registrata pare sarà di 13°C, la minima di 4°C. (vulturenews.net)

Ne parlano anche altre fonti

Meteo pazzo o no, ci sta sorprendendo, anche noi che ci occupiamo di meteorologia, siamo sorpresi dagli eventi atmosferici che si stanno alternando in Italia e nel Mondo. E quanto succede in Italia è solo una piccola parte di quelle follie in giro per il Pianeta. (Meteo Giornale)

La leggenda narra che un tempo i merli erano bianchi, poi un giorno una merla, per sfuggire al freddo degli ultimi giorni di gennaio cercò rifugiò in un camino. Dopo tre giorni, le temperature si rialzarono e la merla uscì dal suo riparo completamente annerita dalla fuliggine: da allora tutti i merli sono neri. (Torino Cronaca)

Tempesta sull'Appennino settentrionale con raffiche oltre i 130 km/h. Mareggiate significative, soprattutto sul Mar Ligure, con onde oltre i 5 metri. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Secondo la tradizione, i Giorni della Merla devono il loro nome a una leggenda che ha come protagonista una merla dal piumaggio bianco. I Giorni della Merla sono una tradizione popolare italiana che affonda le sue radici nella cultura contadina e nelle credenze legate al clima. (LAPRESSE)

Dal candore di una merla nera come il carbone nasce una delle leggende più affascinanti del folklore italiano. I "Giorni della Merla", celebrati nelle gelide giornate di fine gennaio, sono un'antica tradizione contadina che ancora oggi ci parla di natura, cambiamento e dell'eterno duello tra il gelo dell'inverno e la promessa della primavera. (alfemminile.com)

Una perturbazione, la numero nove di gennaio, ha interessato gran parte dell’Italia, portando piogge imponenti, soprattutto al Nord e in parte del Centro, con punte di oltre 200 mm di pioggia caduti nei dintorni di Genova e in Lunigiana e un breve ma intenso nubifragio su Firenze; mentre al Sud gli effetti sono stati più limitati. (Tempo Italia)