La speranza di vita aggiorna la pensione

La speranza di vita aggiorna la pensione
Pensioni Oggi ECONOMIA

I chiarimenti in un documento dell’Inps. Aggiornato il servizio Pensami agli adeguamenti degli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici, in base allo scenario demografico Istat mediano (base 2022) ripreso nella nota di aggiornamento del 24° rapporto 2023. Aggiornato dall’Inps il simulatore Pensami (sta per «Pensione a misura»), fruibile online o tramite app, agli adeguamenti degli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici. (Pensioni Oggi)

Su altri media

Nel dettaglio, chi oggi ha 30 anni e ha cominciato a lavorare da poco potrà andare in pensione a 66 anni e 8 mesi, ma solo se ha versato 20 anni di contributi e maturato un assegno superiore a una certa soglia (tre volte l'importo mensile dell'assegno sociale nel 2024, quindi 1603,23 euro). (Today.it)

Inps: 30enni di oggi in pensione a 70 anni. Anief chiede deroga per chi lavora a scuola: non si può andare in pensione così tardi. Di (Orizzonte Scuola)

I trentenni di oggi che hanno iniziato a lavorare da poco potranno andare in pensione tra i 66 anni e 8 mesi nel caso abbiano versato 20 anni di contributi e a 74 se non riesce a versare almeno 20 anni di contributi. (Wall Street Italia)

Boomer vs millennials. Lo scontro generazionale a colpi di pensione (di M. Betti)

L’Inps ha aggiornato il simulatore “Pensami“ per le pensioni e i dati emersi non sono confortanti. Viene alla luce che quanti hanno 30 anni e lavorano da poco potranno andare in pensione tra i 66 anni e 8 mesi se versano 20 anni di contributi e maturano un assegno superiore a una determinata soglia ovvero 3 volte l’importo mensile dell’assegno sociale nel 2024 (1603,23 euro) e i 74 nel caso in cui non riescano a versare almeno 20 anni di contributi. (Quotidiano di Sicilia)

Più tardi e con un assegno più basso. Un disastro per i millennials - che peraltro andranno in pensioni col metodo contributivo - soprattutto se si tiene conto della sorte ben più lieta riservata a chi ha comodamente accumulato riserve, potendo contare su un metodo di calcolo più vantaggioso ossia quello retributivo: stiamo parlando dei pensionati attuali. (L'HuffPost)

L'Istituto nazionale di previdenza ha comunicato di aver aggiornato il suo sistema alle nuove regole previste dalla legge di Bilancio. Si chiama 'Pensami' ed è il simulatore di pensioni dell'Inps con cui è possibile scoprire a che età si andrà in pensione, e non solo. (Fanpage.it)