A Napoli 238 sfollati per il bradisismo dopo le verifiche dei Vigili del Fuoco

A Napoli 238 sfollati per il bradisismo dopo le verifiche dei Vigili del Fuoco

Sale a 238 il numero delle persone sgomberate nel comune di Napoli dopo le verifiche dei Vigili del Fuoco a seguito delle scosse di terremoto che si sono verificate il il 13 marzo (4.6 Richter) e il 15 marzo (3.9 Richter). Lo comunica Palazzo San Giacomo. Complessivamente, tenendo conto anche dei residenti di Bacoli e di Pozzuoli, le cittadine della provincia più colpite dagli eventi sismici collegati al bradisismo, gli sfollati sono 386 (dati della Protezione Civile aggiornati a ieri sera, 18 marzo). (Fanpage.it)

Su altre testate

"L'area dei campi Flegrei è un territorio gravato da una eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, vulcanico, sismico e bradisismico. In quell'area che coincide con uno dei più pericolosi vulcani attivi, un'accurata e responsabile pianificazione urbanistica avbrebbe dovuto impedire fin dal dopoguerra ogni attività edificatoria". (ilmessaggero.it)

Napoli."L'area dei campi Flegrei è un territorio gravato da una eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, vulcanico, sismico e bradisismico. Alla giornata di ieri, i vigili del fuoco hanno avuto circa 1.260 richieste di intervento per verifica statica, di cui 1.020 già eseguite. (Metropolisweb)

Si tratta di 262 nella sola città capoluogo, per lo più ricomprese nelle aree della X Municipalità e per un totale di 123 nuclei familiari. Ci sono, informa il Comune, 60 persone ospitate in strutture alberghiere e 173 che hanno trovato autonoma sistemazione. (Corriere della Sera)

Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli»
Il tour di Giuli a Pozzuoli: «Buono lo stato di salute dell’anfiteatro di Pozzuoli»

Si terrà stasera, presso l’Area di Attesa nell’ex base Nato di Bagnoli, il primo incontro psico-educativo con i cittadini dell’area dei Campi flegrei. (La Città Flegrea)

Un giocatore si è accasciato improvvisamente sul terreno di gioco dopo un impatto violento. Attimi di terrore tra compagni, avversari e spettatori: l’atleta non si è più rialzato. I soccorsi sono stati immediati, con l’ambulanza che ha fatto irruzione sul campo per prestargli aiuto e trasportarlo d’urgenza in ospedale. (Napolipiu.com)

Nella due giorni campana, il ministro della cultura, Alessandro Giuli, ha fatto tappa anche Pozzuoli visitando l’Anfiteatro Flavio. Sullo stato dei monumenti e sulla sicurezza dei reperti conservati ha dichiarato: «Traggo elementi di ottimismo da questa visita. (La Città Flegrea)