Scampia, il ministro Valditara all'Istituto Ferraris: dispositivi innovativi e AI

La visita all’Istituto Tecnico Industriale Ferraris di Scampia, come pure le altre scuole periferiche di Napoli, è stata anche l'occasione per un confronto diretto di Valditara con la realtà scolastica. Il ministro ha visitato i laboratori dell'istituto, osservando da vicino il lavoro svolto dagli studenti nei settori della elettronica, dell'informatica, della chimica e delle telecomunicazioni (con web tv e creazione di podcast). (ilmattino.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

“L’ITI Ferraris di Scampia è una scuola modello, un istituto tecnico moderno capace di formare al meglio i ragazzi con laboratori all’avanguardia e un corpo docente preparato che svolge il proprio lavoro con passione e dedizione e questo fa sicuramente la differenza nella formazione dei giovani. (Ottopagine)

Servizio di Antonella Mazza Teruel Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara ha incontrato a Scampia alcune scolaresche per illustrare il progetto governativo che punta a contrastare l’abbandono scolastico nel territorio di Napoli (TV2000)

Grazie alle risorse Pnrr, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato il nuovo grande progetto collegato al Modello Caivano. «Sta funzionando egregiamente, e mi baso sulla testimonianza diretta degli operatori scolastici e dei dirigenti scolastici che stanno riscontrando, tra l'altro, una diminuzione forte della dispersione scolastica» ha detto. (ilmattino.it)

Valditara a Scampia: "Grande progetto per Napoli, 12 milioni per inclusione e didattica"

Alcuni di loro hanno descritto il proprio impegno nel trasformare le competenze acquisite in prospettive concrete di lavoro e formazione avanzata. «Studiare qui non è sempre facile, ma grazie ai laboratori e al supporto dei docenti riusciamo a costruire un futuro solido», hanno raccontato. (ilmattino.it)

ma a chi vuo’ sfottr?», recita) ad accogliere il ministro dell’Istruzione, giunto ieri di buon mattino a Scampia, all’Istituito “Galileo Ferraris” (nel pomeriggio si sarebbe spostato all’Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli 2” di Secondigliano). (Corriere della Sera)

"Lanciamo un grande progetto per Napoli che coinvolgerà diversi quartieri della città a partire dai Municipi che presentano le maggiori criticità in tema di dispersione scolastica. Lo facciamo seguendo il modello Caivano e investiamo 12 milioni di euro in aggiunta a quelli già previsti dal Pnrr e dei fondi europei per l'inclusione e la didattica". (Il Sole 24 ORE)