Tanti terremoti nel Sud Italia: quali sono le zone in Italia dove avvengono più sismi, la mappa INGV

L'Italia è un Paese altamente sismico, e questo lo sappiamo bene: negli ultimi giorni stanno rimbalzando su tutte le prime pagine titoli in merito ai terremoti dei Campi Flegrei, nel Gargano, in Calabria e in Basilicata. Tuttavia sarebbe un errore pensare che le scosse siano concentrate solamente nel Meridione: come confermato anche dall'INGV, i sismi sono distribuiti in varie zone della penisola, soprattutto dall'appennino umbro-marchigiano fino all'Etna nella Sicilia orientale. (Geopop)
Su altri media
Ancora questa mattina alcuni istituti scolastici in città sono stati evacuati dopo l’ennesima scossa di terremoto, un sisma di magnitudo contenuta (2.6) ma avvertito distintamente. Il Comune di Catanzaro attraverso il gruppo comunale di Protezione civile già da ieri ha quindi avviato una campagna di informazione della popolazione per diffondere i giusti comportamenti da adottare in caso di terremoto. (LaC news24)
Marcellinara – “Lo sciame sismico che in questi giorni ha colpito ripetutamente l’istmo di Marcellinara sta destando preoccupazione tra la popolazione. (Il Lametino)
Le differenze nelle profondità e nelle origini dei sismi, con i terremoti in Calabria di natura tettonica e quelli nei Campi Flegrei di origine vulcanica, confermano che non esiste alcuna correlazione. (Sky Tg24 )

Da un mese e mezzo nell’Italia meridionale, si susseguono quotidianamente scossa di terremoto di magnitudo non indifferente, e soprattutto nell’ultima settimana questo trend è diventato una vera e propria escalation con numerose scosse di magnitudo superiore a 4 che hanno scatenato il panico in molte località: dai Campi Flegrei a Reggio Calabria, passando per il Gargano, Trapani e le isole Egadi, ieri Catanzaro e oggi anche Potenza. (MeteoWeb)
Negli ultimi giorni la Calabria è stata scossa da una serie di terremoti che hanno destato grande preoccupazione. Anche la provincia di Reggio Calabria ha avvertito la terra tremare, cos' le Autorità locali hanno iniziato a intensificare le misure di precauzione. (LaC news24)
Tra la notte e la tarda mattinata sono state avvertite tre scosse due di magnitudo 2.0 e 2.4 verificatesi nella notte rispettivamente alle 4,12 e alle 4.50 con epicentro a Miglierina e una di magnitudo 2.6 registrata in tarda mattinata alle 12:30 e avvertita anche a Catanzaro, in particolare nella zona del centro storico. (Quotidiano online)