Siena, prorogata accensione impianti termici

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Siena Free INTERNO

Il sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha firmato oggi, mercoledì 16 aprile, l’ordinanza per la proroga dell’accensione degli impianti termici a far data odierna e fino a tutto il 30 aprile 2025 negli edifici pubblici e privati, fino a un massimo di sei ore al giorno, liberamente articolabili nell’arco della giornata e nel rispetto dei valori massimi della temperatura ambiente stabiliti dall’articolo 3 del Dpr numero 74 del 2013 (“Valori massimi della temperatura ambiente”). (Siena Free)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Inzaghi ha una certezza in rosa e si chiama Calhanoglu, il centrocampista turco è una pedina importantissima se non fondamentale nello scacchiere dell’allenatore. Qualità, tecnica e intelligenza in mezzo al campo, tutte doti che tornano utili a questa Inter. (InterNews24.com)

Dopo un inizio di Primavera piuttosto caldo, ora torna il freddo al punto tale che le città di Venezia e Trieste, tramite un'ordinanza, hanno disposto (e confermato) la possibilità di riaccendere i termosifoni. (Il Gazzettino)

Si comunica che, in considerazione del perdurare di condizioni climatiche caratterizzate da temperature inferiori alla media stagionale e alla luce dell’ulteriore peggioramento previsto nelle prossime ore, il sindaco di Imperia Claudio Scajola ha firmato l’ordinanza che autorizza la proroga dell’accensione degli impianti termici negli edifici pubblici e privati del territorio comunale. (Imperiapost)

Basse temperature, prorogata l'accensione dei riscaldamenti a Casalmaggiore

Il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha firmato oggi, mercoledì 16 aprile, l’ordinanza per la proroga dell’accensione degli impianti termici a far data odierna e fino a tutto il 30 aprile 2025 negli edifici pubblici e privati, fino a un massimo di sei ore al giorno, liberamente articolabili nell’arco della giornata e nel rispetto dei valori massimi della temperatura ambiente stabiliti dall’articolo 3 del Dpr numero 74 del 2013 (“Valori massimi della temperatura ambiente”). (Radio Siena Tv)

Per far fronte alla situazione il Comune di Varese ha deciso di sfruttare la possibilità di una deroga all’utilizzo degli impianti di riscaldamento: si potranno quindi accendere i caloriferi per un massimo di sette ore al giorno tra le 5 del mattino e le 23. (VareseNews)

“Tenuto conto delle perduranti condizioni di basse temperature e delle proiezioni meteo dei prossimi giorni con le possibili conseguenze per le fasce più deboli della popolazione presso le proprie abitazioni – recita l’ordinanza – si dispone l’accensione facoltativa degli impianti termici di riscaldamento, autorizzando il funzionamento degli impianti stessi per un limite massimo di 7 ore giornaliere, nella fascia oraria dalle ore 5 alle ore 23. (OglioPoNews)