Sciame sismico nel Catanzarese, cittadini in allerta: scossa più forte di magnitudo 3.0

Sciame sismico nel Catanzarese, cittadini in allerta: scossa più forte di magnitudo 3.0

Dopo le quattro scosse avvertite tra le 2:22 e le 6:02 di questa notte, che hanno raggiunto la magnitudo massima di 3.0, un nuovo evento sismico ha scosso l’area alle 11:42 di oggi, 16 marzo 2025. Il terremoto, di magnitudo ML 2.0, ha avuto l’epicentro a 1 km a nord-est di Settingiano (CZ), ed è stato avvertito dalla popolazione della zona, sebbene non siano stati segnalati danni a cose o persone. Le scosse della notte, che avevano avuto epicentro a Marcellinara e Miglierina, erano state anch’esse di magnitudo variabile tra 2.5 e 3.0, e si erano verificate a una profondità compresa tra 9 e 10 km. (wesud)

Se ne è parlato anche su altre testate

Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4, si è verificata alle ore 12:08 con epicentro a Tiriolo, in provincia di Catanzaro. La profondità stimata è stata di circa 8.8 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. (3bmeteo)

Lo sciame sismico in Calabria, in provincia di Catanzaro, è proseguito per tutta la scorsa notte. Fino a questo momento sono sei in totale le scosse registrate dopo la mezzanotte, stando ai dati forniti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (METEO.IT)

Non sono segnalati danni a persone o cose a Catanzaro dopo la scossa di magnitudo 3.4 registrata alle 12:08 con epicentro a Tiriolo ma numerose scuole sono state evacuate a scopo cautelativo così come previsto anche dalle procedure di protezione civile. (Tiscali Notizie)

Incontro al Comune di Catanzaro sullo sciame sismico: definite le azioni operative · LaC News24

MeteoWeb (MeteoWeb)

Nel corso dell’ultima settimana, lo sciame sismico ha coinvolto principalmente i comuni di Miglierina, Marcellinara, Tiriolo e Amato. (CatanzaroInforma)

L'incontro ha visto la partecipazione del sindaco Nicola Fiorita, dell'assessore Pasquale Squillace, del dirigente Francesco Fusto, del vice comandante della Polizia Locale, Amedeo Cardamone, del coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile, Franco Basile, del capo di Gabinetto, Salvatore Bullotta, e di alcuni tecnici comunali. (LaC news24)