Gianfranco Fini contro la serie M - Il Figlio del Secolo, l'attacco dell'ex leader di Alleanza Nazionale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio Notizie INTERNO

Nel corso di un’intervista, parlando dell’attuale politica italiana, l’ex leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, ha anche espresso il suo parere sulla serie M – Il Figlio del Secolo, tratta dai romanzi di Antonio Scurati, chiarendo di aver apprezzato i libri, ma di non vedere la stessa qualità nella trasposizione tv, nella quale vede “un aspetto macchiettistico”. L’intervista a Gianfranco Fini Le parole di Fini su M – Il Figlio del Secolo Bocchino e La Russa su Fini L’intervista a Gianfranco Fini Trent’anni fa, il 27 gennaio 1995, Gianfranco Fini attuò quella che venne definita “la svolta di Fiuggi”, con la quale l’allora presidente del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale decise di abbandonare i riferimenti al fascismo, in una trasformazione che portò alla nascita di Alleanza Nazionale. (Virgilio Notizie)

La notizia riportata su altre testate

Riconciliare la destra con i valori e i principi della prima parte della Costituzione". "Far nascere An era essenziale per avere anni dopo una destra col 30 per cento dei voti, architrave dell'attuale governo". (Civonline)

Per il presidente del Senato ed esponente di rilievo del partito della “fiamma” in tutte le sue evoluzioni – dal Movimento Sociale Italiano a Fratelli d’Italia – proprio tali scelte hanno fatto di Alleanza Nazionale una stazione e una stagione fondamentali per l’affermazione di quella di destra di governo che arriverà, passo dopo passo, a guidare l’Italia con Giorgia Meloni. (Secolo d'Italia)

Il giuramento del primo governo di centrodestra della storia repubblicana, quell’istantanea con Adriana Poli Bortone in tailleur giallo e il sorriso scamiciato di Pinuccio Tatarella fu l’immagine plastica della fine di un’epoca. (Secolo d'Italia)

I tempi, si diceva, stanno cambiando e in qualche modo bisogna adeguarsi. C'era una certa fame di futuro, da guardare perfino con un certo ottimismo. (il Giornale)

Il professore Domenico Fisichella fu (con Pinuccio Tatarella) il grande ispiratore della cosiddetta “svolta di Fiuggi”, il momento rifondativo con cui la destra italiana abbandonò il postfascismo per diventare una matura forza di governo. (L'HuffPost)

Riproponiamo l'editoriale dell'ex direttore del Secolo d'Italia, Gennaro Malgieri, uscito sul quotidiano il 28 gennaio 1995 L'ultimo atto del Movimento sociale italiano s'è consumato nell'approvazione sostanziale delle tesi congressuali presentate dal segretario del partito Gianfranco Fini (Secolo d'Italia)