Riarmo Europa, Parlamento europeo approva il piano: via libera alla risoluzione (con 419 sì). Pd spaccato, Fdi si astiene sul testo sull'Ucraina

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

Piano per il riarmo, arriva l'ok dal Parlamento europeo. L'Eurocamera ha approvato a maggioranza, a Strasburgo, la risoluzione sul Libro bianco Ue sulla difesa, che contiene alcuni passaggi sul piano ReArmEu presentato da Ursula von der Leyen, basato sull'articolo 122 del Tfue che esclude l'Aula dall'iter, come era successo per Next Generation Eu. Il testo è passato con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti, su 669 votanti. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

– Sia i partiti italiani della maggioranza di governo che quelli dell’opposizione si sono divisi al loro interno frantumandosi, nel voto dell’Europarlamento non vincolante sulla risoluzione a favore in futuro di una difesa europea. (Agenzia askanews)

Cerchiamo di fare chiarezza. Per chi ha ancora a cuore la ragione. L’analisi oggettiva delle dinamiche internazionali. (Il Giornale d'Italia)

Il centrodestra è al governo, il centrosinistra aspira a governare, eppure nessuna delle due coalizioni, nemmeno in tempi come questi, riesce a trovare una posizione comune quando al Parlamento europeo si deve votare il Libro bianco della Difesa Ue, un testo in cui si rinnova il sostegno militare all’Ucraina e si appoggia il piano di riarmo “ReArm Europe” proposto da Ursula von der Leyen. (La Stampa)

Marco Tarquinio, indipendente ma componente della delegazione pd in Europarlamento, spiega le sue ragioni. Anche grazie alla mia scelta nessuno può dire che il Pd sta dalla parte di chi vuole armare i singoli Stati». (Corriere della Sera)

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, L’UNIONE APPROVA IL PIANO DI RIARMO, IL MINISTRO LAVROV RIBATTEZZA LA PRESIDENTE VON DER LEYEN “FUHRER URSULA”. (Il Fatto Quotidiano)

Su un voto in qualche modo storico Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno votato a favore, la Lega contro. Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al piano di difesa e riarmo proprosto da Ursula von der Leyen. (la Repubblica)