Natale di Roma, ovvero il dovere di ricollegarsi al solco di Romolo

Il Primato Nazionale INTERNO

Roma, 21 apr – Sacro confine, netta divisione tra il noi e un loro. Il 21 aprile 753 a.C. sul Palatino nasce Roma: il solco tracciato da Romolo – discendente della stirpe reale di Alba Longa, quindi di Enea – segna il primo pomerium di quello che sarebbe diventato il più grande impero che l’Europa abbia mai partorito. Roma (non) fu fatta in un giorno La saggezza popolare vuole che l’Urbe non sia stata costruita in un giorno. (Il Primato Nazionale)

Se ne è parlato anche su altri media

Il brano musicale fu composto da Armando Trovajoli con testo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini come parte della colonna sonora della commedia musicale Rugantino, rappresentata per la prima volta al Teatro Sistina di Roma il 15 dicembre 1962. (Tiscali Notizie)

È cambiata totalmente la stagione di Daichi Kamada, che dall'arrivo in panchina di Igor Tudor ha trovato sempre... Tutto pronto per un'altra grande serata di Champions League. Dopo le sfide valide per l'andata dei quarti di finale,... (La Lazio Siamo Noi)

Roma oggi 21 aprile 2024 compie 2.777 anni. Il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato per questa agiornata: «Oggi voglio sottolineare un aspetto importante della leggenda sulla nascita di Roma e cioè il ruolo che in essa è svolto dall'Asylum sul Campidoglio, lungo la facciata del Palazzo Senatorio. (La Stampa)

Oggi per Roma e i suoi cittadini non è un giorno qualunque, visto che 2777 anni fa nacque la città capitale d’Italia. A festeggiare ci pensa la Lazio, la quale però sui social approfitta per dare una punzecchiata da derby agli acerrimi rivali della Roma, ecco di che si tratta (Lazio News 24)

VIDEO | Natale di Roma, l’Urbe compie 2.777 anni. Gualtieri: “Città aperta, oggi come allora” ROMA – Dal 21 aprile del 753 avanti Cristo al 21 aprile 2024, la Città Eterna festeggia oggi il suo 2.777esimo compleanno. (Dire)

In celebration of Rome's 2777th birthday, a new artistic lighting system was inaugurated at the Villa of Maxentius on the Appia Antica, among the city's most significant archaeological sites. The new artistic lighting system of the Villa of Maxentius on theAppia Antica, among the city’s most significant archaeological sites, was inaugurated on the occasion of the celebrations for Rome’s 2777th birthday. (Finestre sull'Arte)