Scossa di TERREMOTO Magnitudo 2.8 sulla Costa Garganica (Foggia), i dettagli

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Italia SPORT

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 si è verificata alle ore 15:19:32 del 8 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi della Costa Garganica, a una quindicina di chilometri da Sannicandro Garganico (Foggia). Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 10.0 km. In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo lungo la costa settentrionale del Gargano. (Meteo Italia)

Ne parlano anche altri giornali

La Reserve Bank of India (RBI) – la banca centrale indiana – ha tagliato i tassi d’interesse per la seconda volta consecutiva, portandoli al 6%. Inoltre, ha modificato il proprio orientamento da "neutrale" ad "accomodante", segnalando la possibilità di ulteriori tagli in futuro. (www.altroconsumo.it)

Abbastanza spiazzante, visto che il Pil medio pro-capite negli Usa viaggia intorno a 90mila dollari, quello cinese arriva a poco meno di 14mila e quello indiano sfiora, ma non tocca, quota 3mila. Nella classifica del Fondo monetario internazionale che mette in fila i 193 Paesi del mondo per i quali è possibile calcolare il Pil nominale pro-capite, l’ India è al 141esimo posto, appena prima della Costa d’Avorio e subito dopo la Cambogia. (Il Sole 24 ORE)

Con una mossa che conferma l’apprensione crescente delle autorità monetarie per i rischi macroeconomici portati dalla guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti, la Reserve Bank of India (Rbi) mercoledì ha nuovamente tagliato i tassi d’interesse. (Il Sole 24 ORE)

Se la Cina risponde a muso duro minacciando contro-dazi alla furia protezionista di Trump, l’altra grande potenza asiatica, l’India, tace, non reagisce. (Corriere della Sera)

Davanti ai dazi imposti da Donald Trump alle importazioni, ora al 26%, il governo indiano ha dichiarato che non intende applicare nuove tariffe doganali agli Stati Uniti ma negoziare per un abbassamento delle cifre stabilite, e starebbe valutando di ridurre quelli imposti agli Usa e all’Ue. (Corriere della Sera)

Tra queste, India e Vietnam appaiono come i principali candidati a capitalizzare le opportunità create da un mondo in cui le regole del commercio globale vengono riscritte a colpi di dazi e trattative forzate. (Milano Finanza)