Mutui, con il taglio dei tassi Bce rata più leggera? In Italia costano meno che in Francia e Germania

Europa divisa anche sui mutui. A seguito del taglio dei tassi da parte della Bce, tutti i Paesi della zona euro hanno registrato una contrazione del costo dei finanziamenti ipotecari. Ma le differenze da Paese e Paese si mantengono ampie. A tal punto che il costo di un mutuo in Italia può arrivare a costare addirittura il 10% in meno rispetto allo stesso finanziamento sottoscritto da... (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri media

L’Abi è un’associazione di settore, volontaria e senza finalità di lucro, del mondo bancario italiano, che ogni mese stila una serie di statistiche atte a fare il quadro sul settore nel nostro Paese. Sono numeri incoraggianti quelli che ci arrivano dall’Abi, l’associazione bancaria italiana, la quale ha messo insieme i dati per offrire una statistiche interessante sul mondo dei mutui nel nostro Paese. (InvestireOggi.it)

Nel 2023 si sono registrate meno richieste di mutuo ma contemporaneamente c’è stato un aumento delle domande di surroga ossia di passaggio del finanziamento da una banca all’altra per trovare condizioni più favorevoli. (DesignMag)

Anche col lieve taglio dei tassi le rate dei mutui a tasso variabile sono ancora alte, ma per fortuna ci sono le surroghe. Moltissime famiglie dopo i continui rialzi dei tassi applicati dalla BCE si sono trovate in difficoltà a onorare le rate del mutuo, aumentate esponenzialmente. (DesignMag)

Mutui, in Italia costano meno che in Francia e Germania

Il costo dei mutui scende ancora, torna ai livelli di più di un anno fa e per le famiglie italiane si prevedono risparmi importanti, dell'ordine di diverse centinaia di euro. (Giornale di Sicilia)

Rate del mutuo: scopri come fare per risparmiare e provare ad abbassarle, ecco le dritte e gli aspetti da tenere in considerazione. (codiciateco)

Vediamo nel dettaglio, a seguito dei tagli dei tassi da parte della Bce, l’attuale situazione del costo dei finanziamenti ipotecari. E se nel torneo calcistico l’Italia non è esattamente la favorita, diverso è il discorso per quanto concerne i mutui, con il nostro Paese nettamente più competitivo e generoso. (QUOTIDIANO NAZIONALE)