Escort e prostituzione, ora c’è anche il codice Ateco (ma senza legge)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
BlogSicilia ECONOMIA

Dal 1° aprile Dal 1° aprile 2025, il codice Ateco 96.99.92 include ufficialmente i servizi di escort e prostituzione. Un cambiamento storico che apre dibattiti normativi e fiscali. Dal 1° aprile 2025, l’Italia ha compiuto un passo significativo verso l’inquadramento fiscale di attività finora relegate ai margini della normativa: la prostituzione e i servizi di accompagnamento a pagamento hanno ora un codice Ateco dedicato, il 96.99.92, inserito nella categoria “Servizi di socializzazione ed eventi analoghi”. (BlogSicilia)

Ne parlano anche altre fonti

La prostituzione non è illegale Critiche da M5S e Codacons (Virgilio)

La prostituzione e le attività di escort hanno un proprio codice Ateco, ovvero una combinazione alfa-numerica che identifica un'attività economica. (Sky TG24)

In che modo? Attraverso un proprio codice Ateco, ovvero un sistema di classificazione utilizzato per identificare in modo univoco le attività economiche delle imprese e dei liberi professionisti. È quanto risulta dalla nuova classificazione sviluppata dall'Istat, in vigore da gennaio e che ha iniziato ad essere utilizzata dall'1 aprile. (Il Messaggero)

Il Fisco riconosce la prostituzione: codice fiscale dedicato per escort e lavoratori del settore

Arriva un codice Ateco per prostituzione e attività di escort? No, non è così. (Il Mattino)

È quanto risulta dalla nuova classificazione Ateco 2025 sviluppata dall’Istat, in vigore da gennaio e che ha iniziato ad essere utilizzata dall’1 aprile. Anche la prostituzione e le attività di escort hanno un proprio codice Ateco. (Il Sole 24 ORE)

Questa decisione rappresenta una novità importante, segnando un passo verso una maggiore regolamentazione di un settore che, purtroppo, è sempre stato oggetto di marginalizzazione. Escort e lavoratori del sesso avranno un proprio codice fiscale (chiamato Ateco) dedicato, consentendo loro di essere identificati e regolamentati secondo le leggi fiscali italiane. (LegnanoNews)