Nuova legge sull'IA: MCC ci spiega tutte le novità - Striscia la notizia Video

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Mediaset Infinity INTERNO

MCC spiega le novità della legge approvata dal Senato sull'IA: dall'uso per i minori con il consenso dei genitori alla sanità, passando per scuola, lavoro, sport, pubblica amministrazione e giustizia. Scopriamole insieme (Mediaset Infinity)

Ne parlano anche altri media

“L’approvazione in Senato dell’emendamento al Ddl delega sull’Intelligenza artificiale, che semplifica le modalità di trattamento dei dati personali per finalità di ricerca e sperimentazione, rappresenta un progresso fondamentale verso un’innovazione responsabile e sicura in ambito sanitario”. (Milano Finanza)

Anche l'attività di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale potrà garantire una riduzione dell'IRPEF: si va verso una estensione dei requisiti di accesso alle agevolazioni fiscali per il rientro dei cervelli (Informazione Fiscale)

Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale (IA), approvato dal Senato e ora in attesa del passaggio alla Camera, traccia le linee guida della strategia italiana su questa tecnologia. I principi fondamentali mirano a difendere i diritti, le libertà individuali e i valori democratici. (la Repubblica)

Uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro con regole specifiche, sia per le aziende che per i professionisti. Con il via libera del Senato al DdL sull'AI, si fissano anche limiti e obblighi L’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro deve essere trasparente, oltre che sicuro e affidabile. (Informazione Fiscale)

È arrivato quasi al traguardo, con l’approvazione in prima lettura al Senato del disegno di legge sull’intelligenza artificiale , il piano “IA” per le imprese: cambieranno sia gli scenari macroeconomici che le discipline speciali dell’ordinamento dell’iniziativa economica privata. (Ipsoa)

– Bene l’approvazione delle modifiche dell’articolo 8 del ddl delega sull’intelligenza artificiale, che introduce una disciplina avanzata per la gestione dei dati sanitari in ambito di ricerca, lo fanno sapere dalla Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN). (insalutenews)