Una lettera contenente un QR code può svuotarvi il conto: come riconoscere la “truffa del postino”
Se doveste ricevere una lettera cartacea che vi invita a scaricare un'app con un QR code, fate attenzione, perché potrebbe provenire da criminali informatici. Potreste essere infatti vittima della la “truffa del postino”: inquadrando il codice QR viene installato un malware che ruba dati sensibili, tra cui coordinate bancarie. Ecco come funziona e come potete difendervi concretamente. Una lettera, apparentemente innocua recapitata dal postino, che sembra provenire da un ente autorevole come per esempio Poste Italiane, contiene un QR code, cioè un codice di identificazione quadrato fatto di "pixel" bianchi e neri. (Geopop)
Su altre testate
A cura di Elisabetta Rosso 1 (Fanpage.it)
Con la pandemia, i QR Code sono entrati nel nostro quotidiano. Per non toccare i menu, tantissimi ristoranti e bar si sono per esempio dotati di un codice elettronico per poter dialogare con lo smartphone dei clienti. (gazzettinodelgolfo.it)
Il Centro Nazionale per la Sicurezza Informatica svizzero (NCSC) ha lanciato un allarme riguardo a una nuova truffa online (e offline, in pratica è una “truffa mista”) che utilizza lettere fisiche false, apparentemente inviate da MeteoSwiss, il servizio meteorologico nazionale. (Libero Tecnologia)
Questa sofisticata truffa che sta circolando in Italia, nota anche come “truffa del postino“, è particolarmente pericolosa e insidiosa perché sfrutta la fiducia che le persone ripongono nei servizi postali tradizionali. (Telefonino.net)