Gaza, Netanyahu: "Hamas deponga armi e a suoi leader permesso di espatriare"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gaza, Netanyahu: "Hamas deponga armi e a suoi leader permesso di espatriare" 30 marzo 2025 Israele è disposto a parlare della “fase finale” di un accordo di cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi con Hamas. Lo ha detto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu durante una riunione di gabinetto. "Siamo pronti", ha detto, "Hamas deporrà le armi e ai suoi leader sarà permesso di uscire. Garantiremo la sicurezza generale nella Striscia di Gaza e consentiremo l'attuazione del piano Trump, il piano di immigrazione volontaria". (Il Sole 24 ORE)
Su altri giornali
Israel Katz ha affermato che l'esercito israeliano sta espandendo le sue operazioni nella Striscia di Gaza per conquistare "vaste aree", dopo aver ripreso la sua offensiva nel territorio palestinese il mese scorso. (Sky TG24)
Un altro dice che Hamas invita "mediatori e comunità internazionale a rispettare quanto firmato" nel primo cessate il fuoco. La decisione, ha spiegato un funzionario, "perché l'occupazione mira a ostacolare la proposta egiziano-qatariota e cerca di far fallire qualsiasi intesa". (RaiNews)
Più si stringono le maglie della giustizia intorno al premier Benjamin Netanyahu più gli attacchi dell’esercito israeliano nella regione si intensificano. (ISPI)
Con i raid di ieri sera su due basi militari e un centro di ricerca in Siria, "Israele invia un avvertimento alla Turchia: non stabilite una base militare in Siria e non interferite nelle attività israeliane sui cieli del Paese". (RaiNews)
La proposta di tregua presentata da Israele è stata respinta con fermezza da Hamas, che accusa il governo israeliano di aver cercato di ostacolare ogni possibile accordo per la cessazione delle ostilità. (Ultima Voce)
Gli attacchi più pesanti a Khan Younis e nella parte centrale della Striscia. Vatican News L’annunciato ampliamento dell’avanzata israeliana nella zona sud della Striscia prende forma: nuovi raid, ieri, hanno causato almeno 73 morti, secondo il ministero della Sanità guidato da Hamas (Vatican News)