Compagnoni: "Fede non abbia fretta: con l'amore della gente sarà più forte di prima"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport SPORT

Il paradiso della felicità e l’inferno del dolore. La tragedia dopo l’apoteosi. Il 19 febbraio 1992 Deborah Compagnoni, che il giorno prima all’Olimpiade di Albertville ha conquistato l’oro in superG, si rompe i legamenti del ginocchio sinistro durante la gara di gigante: quell’urlo in mondovisione, a più di trent’anni di distanza, a ricordarlo mette ancora i brividi. Un destino amarissimo dopo l’ebbrezza della gloria: quante analogie con le ore buie di Federica Brignone, infortunatasi al culmine di una stagione di meravigliose vittorie. (La Gazzetta dello Sport)

Su altri media

“I mesi volano e sappiamo quale sia l’obiettivo: le Olimpiadi. Stiamo pensando a quale sia la soluzione migliore per Federica, ma intanto dobbiamo farla guarire. Non abbiamo ancora parlato con lei di recupero, in sala operatoria ho visto la frattura e mi sembrano ragionamenti prematuri”. (la Repubblica)

Social: Instagram Luogo di nascita: Milano (Libero)

Federica Brignone ha appena postato la sua immagine sui social che ha fatto il giro del mondo, col volto provato e quella frase irresistibile sull’“averla fatta grossa”. L’ex azzurra, 4 vittorie in Coppa del mondo, non è rimasta la notte in ospedale, all’assistenza ha pensato… (la Repubblica)

«L’intervento necessario per comporre la frattura di tibia e perone della gamba sinistra, è riuscito. L’hanno confermato i medici della federazione»… (La Stampa)

Nelle ultime ore ha iniziato la fisioterapia (muove già il ginocchio) e incassato la vicinanza della grande rivale Goggia oltre a quella del Presidente Sergio Mattarella. L'ha ammesso anche lei sui social, consapevole che non sarà facile rialzarsi a 34 anni e con le Olimpiadi sullo sfondo. (SportMediaset)

Per sapere come sta, informarsi del suo stato di salute e del suo umore chiama Sergio Mattarella, in un colloquio affettuoso come quelli che il presidente della Repubblica riserva agli azzurri di tanti sport. (la Repubblica)