Ancora crolli sulle Dolomiti: scariche su San Vito e frattura al pennacolo. E ora la pioggia fa paura Video

ilgazzettino.it INTERNO

Dopo il primo crollo, all'ora del tramonto di sabato, ieri si sono susseguite le scariche di materiale dalla montagna sopra San Vito di Cadore, sulla valle che porta a Cortina, e c'è un altro pinnacolo che evidenzia fratture premonitrici di ulteriori cedimenti.

Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati

Prevedere quanto manca al prossimo distacco è praticamente impossibile in questo momento ma la fragilità del versante lascia intendere che. (ilgazzettino.it)

Su altre fonti

La Provincia è in contatto con il sindaco di San Vito di Cadore per monitorare la situazione e valutare il da farsi. In ogni caso, possiamo fin da subito dire che quell’opera, realizzata dalla Provincia, ha funzionato perché il materiale non è arrivato a Chiapuzza» (Bellunopress)

Frana sopra San Vito, continui crolli, ma il canale per le colate detritiche regge. La situazione è descritta come sotto controllo dal sindaco di San Vito, Emanuele Caruzzo, anche se ci sono ancora delle piccole scariche di sassi e detriti. (Corriere Delle Alpi)

Dolomiti, le immagini impressionanti del distacco di una roccia dal Monte Marcora. 11 ottobre 2021. Nel tardo pomeriggio di sabato 9 ottobre si è verificato un distacco di roccia dal Monte Marcora sulle Dolomiti che ha causato una frana di detriti versa la zona di Chiapuzza, nel comune di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno. (Liberoquotidiano.it)

Sul posto sono subito accorsi i vigili del fuoco. Le prime immagini - ben cocumentate dai nostri video - mostrano una nube di fumo bianco che si è alzata proprio a causa del rotolamento dei detriti. (ilmessaggero.it)

Il VIDEO. Attorno alle 18.30 di sabato 9 ottobre, si è verificata una grossa frana sulla Croda Marcora, gruppo del Sorapiss, che ha causato una caduta detritica verso la zona di Chiapuzza, in comune di San Vito di Cadore (BL). (iLMeteo.it)

La frana infatti è di dimensioni tali da aver cambiato il profilo della montagna, perlomeno in una piccola parte. La struttura di Difesa del Suolo si è attivata per il controllo del versante, insieme ai vigili del fuoco (News In Quota)