La serie Netflix "Adolescence" vittima di fake news razziali. Cosa c'entrano Elon Musk e Andrew Tate

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La fake news è circolata in due versioni, entrambe errate e rivolte contro gli autori della serie La tanto discussa serie Netflix “Adolescence” è vittima di una campagna politica nata sui social, attraverso una fake news incentrata sulle sue presunte origini. Secondo una prima versione della notizia falsa, gli autori sarebbero stati accusati di aver basato la trama su un fatto di cronaca avvenuto nel 2024 a Southport, modificando la figura dell’accusato di omicidio da migrante a bambino bianco (Open)

Ne parlano anche altri media

Una storia che vortica attorno a temi diventati sempre più attuali e predominanti nella società di oggi, e riguarda soprattutto l’educazioni delle giovani generazioni. (Vanity Fair Italia)

Getting your Trinity Audio player ready... Un ragazzino di 13 anni che commette un terribile delitto. Dei genitori che non riescono a spiegarselo. E un linguaggio in codice, sui social, di cui nessuno forse è ancora (abbastanza) informato: ecco perchè di 'Adolescence' stanno parlando tutti (Dire)

Se gli adolescenti vengono raccontati da film e serie tv, siamo tutti disposti ad ascoltare, a sospendere il giudizio. Se gli adolescenti sono ragazzi e ragazze reali, l’atteggiamento cambia: diventa o un dito puntato pronto ad accusare o indifferenza nei confronti della loro sorte. (L'HuffPost)

Inizia così Adolescence, miniserie britannica in 4 parti, al primo posto su Netflix, che in Italia ha superato anche Il Gattopardo con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e Deva Cassel e ha accumulato in generale oltre 24,3 milioni di visualizzazioni. (L'Unione Sarda.it)

Lo fa Paolo Crepet che orgogliosamente racconta al Corriere di non avere alcuna intenzione di guardare Adolescence, proposta su Netflix, perché non intende “ingrassare alcuna piattaforma digitale che, peraltro, in linea generale ritengo responsabili del degrado sociale cui stiamo assistendo”. (Il Fatto Quotidiano)

Adolescence ha debuttato su Netflix lo scorso 13 marzo ma ha già conquistato un posto tra le serie televisive più rilevanti della stagione 2025, lo confermano i numeri delle visualizzazioni dello show in streaming (visibile anche su Sky Q, Sky Glass e tramite app su NOW Smart Stick) e il dibattito che si è creato quasi immediatamente sulle molte tematiche affrontate in soli quattro episodi girati con la tecnica del piano sequenza. (Sky Tg24 )